
L’internazionalizzazione per la crescita delle imprese calabresi: strumenti e servizi di agenzia Ice e del sistema camerale
Si è svolto oggi a Lamezia Terme, presso la sala conferenze di Unioncamere Calabria, l’evento
È tutto pronto a Taurianova per la settima edizione del Concorso Internazionale dei Madonnari. Quest'anno si celebra un doppio evento: il 50° anniversario del ritrovamento dei bronzi e il recente riconoscimento ottenuto dal Consiglio e dalla giunta regionali che hanno riconosciuto ufficialmente il Concorso Internazionale dei Madonnari di Taurianova evento a carattere regionale.
A partire da venerdì 5 agosto, Taurianova ospiterà la quattro giorni del Concorso Internazionale dei Madonnari giunto alla settima edizione. La manifestazione quest'anno potrà fregiarsi di «Evento a carattere regionale», in quanto nei giorni scorsi il Consiglio e la Giunta regionali della Calabria hanno approvato l'atto di riconoscimento dell'evento che dal 2016 anima la città della Piana.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il centro cittadino accoglierà per il “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” – che si ripete per la settima volta consecutiva – le opere artistiche realizzate da “madonnari” provenienti da ogni parte del mondo
L’edizione del 2022 sarà la settima del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova”, manifestazione ideata dall’“Associazione Amici del Palco” e anche quest’anno diretta dal maestro madonnaro Gennaro Troia (fondatore della Scuola Napoletana dei Madonnari), tesa a valorizzare questa particolare e antica forma artistica, presente in tutta l’Europa fin dal XVI secolo.
Un’edizione dedicata al 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace (1972-2022): il fascino dei due gladiatori aprirà infatti l’edizione con un’opera in 4 D, attrattiva per foto e selfie dei visitatori che potranno mettersi in posa tra la maestosità, la bellezza e la storia degli incantevoli guerrieri, ricchi di storia e di vissuto, vitali e potenti che conquistarono rapidamente tutto il mondo storico.
Il “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” prevede la partecipazione di oltre 50 artisti, tra maestri madonnari e artisti già affermati a livello nazionale ed internazionale per un evento inserito tra le maggiori manifestazioni culturali e artistiche dell’intera regione, e riconosciuto come “Evento storicizzato di rilievo regionale”, giusto D.D. Regione CALABRIA, n. 7801 del 24 luglio 2020.
L’appuntamento è per il 5, 6, 7 e 8 agosto 2022, una quattro giorni carica di colori per la città mariana di Taurianova che accoglierà l’arte dei madonnari e i loro capolavori realizzati con i gessetti seguendo l’ispirazione del tema: La Theotokos “Madre di Dio, Regina della Pace”. Tante, inoltre, le iniziative collaterali del Concorso, tra cui laboratori ludico-didattici per i più piccoli, workshop per i giovani, mostre fotografiche e gli immancabili spettacoli musicali.
«L’emergenza sanitaria di questi due ultimi anni non ci ha fermato» ha dichiarato l’Aarchitetto Giacomo Carioti, presidente dell’“Associazione Amici del Palco. «Abbiamo portato avanti il Concorso che già nelle sue prime edizioni ha invaso e travolto Taurianova di arte e colori, facendo arrivare visitatori da tutta la regione, e non solo, per ammirare i dipinti ma soprattutto le varie fasi delle performance artistiche dei madonnari».
«Per noi, i Madonnari sono da sempre i veri e unici grandi protagonisti del nostro Concorso, l’unico concorso di arte madonnara in Italia non legato ad altri eventi (feste patronali, fiere, festival)», ricorda Carioti.
«QIn questa edizione dedicata al 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace vuole restituire alla Calabria, e a tutto il sud, l’attenzione che negli anni il nostro Concorso ha ricevuto».
PER APPROFONDIRE: Cinquantesimo Bronzi, Mancuso invita i presidenti di tutta Italia a Reggio
I “Madonnari” sono artisti di strada, così chiamati dalle immagini, soprattutto sacre e principalmente Madonne. Sono soliti disegnare per strada con i gessetti o altro materiale povero, traendo il proprio sostentamento dalle offerte del pubblico. Nel caso del “Concorso Internazionale dei Madonnari – Città di Taurianova” grazie soprattutto alla formula “adotta un madonnaro”, tante aziende del territorio sostengono le spese per il viaggio e l’ospitalità degli artisti. Un modo per creare ponti di incontro, amicizie e confronti multiculturali.
Si è svolto oggi a Lamezia Terme, presso la sala conferenze di Unioncamere Calabria, l’evento
Il presule ha ringraziato gli uomini e le donne del Corpo per l’importante servizio svolto per il bene della comunità.
I dettagli degli eventi di solidarietà per l’Hospice, tra cui anche il concerto con monsignor Frisina al Teatro Cilea.