
Migranti in Calabria, tutte le novità sul fronte accoglienza
Calabria a lavoro per fronteggiare l’emergenza sbarchi. A Catanzaro vertici con i cinque prefetti e il sottosegretario Ferro, per il Commissario per l’emergenza migranti.
Afghanistan, parrocchie e diocesi in campo per l'accoglienza. A dirlo è il presidente della Conferenze episcopale italiana. Il cardinale Gualtiero Bassetti è intervenuto ieri al Meeting di Rimini, all'incontro "Mediterraneo, frontiera di pace".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Non solo l'emergenza in Afghanistan. Bassetti ha anticipato i temi che saranno affrontati dai vescovi e dai sindaci del Mediterraneo, nell'incontro di Firenze previsto per i primi mesi del 2022. Un appuntamento che «coinvolgerà le comunità ecclesiali e civili del Mare Nostrum e si svilupperà attonro al tema della cittadinanza e della fraternità». L'auspicio di Bassetti è che a Firenze possano riunirsi le tre religioni abramitiche, l’ebraismo, il cristianesimo e l’islam.
Temi che, inevitabilmente, si incrociano con l'attualità del momento. Guardando in particolare al fronte "caldo" rappresentato dall'Afghanistan. Rispondendo ai media della Cei, ha detto a tal proposito il cardinal Bassetti: «Faremo tutto il possibile. Ci è stato chiesto un impegno anche a livello di diocesi e parrocchie. Vedremo cosa sarà possibile fare». Molte famiglie giunte in Italia sono legate tra di loro e sono numerose, anche 15 o 16 persone.
PER APPROFONDIRE: Afghanistan, Perego (Migrantes): «L’Europa tuteli chi fugge»
«Come sempre - ha aggiunto Bassetti - faremo il possibile davanti al fratello in difficoltà per accoglierlo. Ma va detto che questo è un problema da affrontare solo insieme anche per gettare le premesse affinché tali tragedie non si ripetano. Indipendentemente da come sono avvenuti i fatti, come sempre la Chiesa italiana, attraverso la Caritas, si attiverà. Bisogna essere ordinati nella carità».
Non solo Afghanistan. Lo sguardo è poi nuovamente rivolto all'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo in programma a Firenze. «Stiamo lavorando con gli inviti anche ai sindaci», ha aggiunto il presidente della Cei. «Un lavoro complesso perché sono tanti i sindaci che vorrebbero partecipare ma oltre un certo numero non è possibile anche per poter tenere un discorso ordinato e approfondito dei problemi sul terreno. Sarà un incontro di grande apertura interconfessionale con tanti sindaci di fede islamica, ma anche cristiana ed ebraica. Il problema della cittadinanza sarà per questo molto approfondito sulla linea del discorso di Papa Francesco con l’imam di Al Azhar».
Calabria a lavoro per fronteggiare l’emergenza sbarchi. A Catanzaro vertici con i cinque prefetti e il sottosegretario Ferro, per il Commissario per l’emergenza migranti.
La carenza di soccorso in mare ha prodotto oltre 1000 morti in meno di 5 mesi. Arrivi quasi triplicati rispetto all’anno scorso.
Dopo lo stop provocato dalla pandemia da Covid – 19 è ritornato in città l’appuntamento. Da Piazza Sant’Agostino si è levato un forte il messaggio d’amore e speranza.