
Dalla Caritas, un progetto per superare la tendopoli di San Ferdinando
La Caritas della diocesi di Oppido – Palmi Caritas ha messo in campo un’idea per scuotere la coscienza dei più giovani riguardo alle tendopoli e all’accoglienza.
Col turno amministrativo svoltosi ieri sono stati eletti i sindaci di Africo e San Ferdinando, comuni sciolti, rispettivamente, nel luglio e nell'ottobre del 2014 per presunti condizionamenti da parte della 'ndrangheta. Ad Africo, dove ha votato il 65,6% degli aventi diritto, é stato eletto sindaco Francesco Bruzzaniti, candidato della lista "Per Africo". Bruzzaniti ha ottenuto il 58,4%, mentre l'altro candidato, Francesco Talia, di "Risveglio democratico", ha riportato il 41,5%. Andrea Tripodi, sostenuto dalla lista "Identità e rinascita", è il nuovo sindaco di San Ferdinando, dove ha votato il 58% degli elettori. Tripodi é stato eletto con una percentuale del 64,7%, prevalendo su Michele Oliva, della lista omonima, che ha riportato il 35,2%.
La Caritas della diocesi di Oppido – Palmi Caritas ha messo in campo un’idea per scuotere la coscienza dei più giovani riguardo alle tendopoli e all’accoglienza.
Quando compriamo possiamo provare a fare la nostra parte. Come? Premiando le aziende calabresi che tutelano dignità e salute dei lavoratori. Molte vittime della tratta degli esseri umani giunte in Calabria finiscono nelle mani di sfruttatori. Si tratta di un fenomeno spesso reso “invisibile”.
Sacchi a pelo e coperte. Così i ragazzi provano a mitigare la durezza dell’inverno nella Piana. Ad accompagnarli c’è il direttore Caritas della diocesi di Oppido, il diacono Cecè Alampi.
Tags: AfricoSan Ferdinandovoto