Al Museo diocesano gli appuntamenti di catechismo
Percorsi d’arte pensati per consentire alle parrocchie di educare i ragazzi alla Fede e prepararli ai sacramenti
Il Museo diocesano di Reggio Calabria, in attesa di riaprire i propri spazi alle visite, continua a tener compagnia al suo pubblico e, in particolare, ai bambini con attività proposte attraverso le proprie pagine Facebook e Instagram, offrendo materiali scaricabili anche dal sito.
Una novità preme alle porte con due nuovissimi personaggi animati, Elio e Bacolo, destinati a diventare le mascottes del Diocesano: simpatici nei tratti e curiosi nel fare, a partire da oggi 15 maggio guideranno i bambini in un accattivante Viaggio nella memoria perduta a puntate, attraverso le sale e le opere d’arte esposte.
Due appuntamenti a settimana, fino al 20 giugno, daranno l’opportunità ai bambini di "apprender giocando" seguendo le divertenti avventure di Elio il custode e di uno strampalato Bacolo. In un tempo sospeso che non consente in queste settimane di organizzare in Museo i consueti appuntamenti con la Fabbrica dell’Arte, laboratori creativi da sempre seguiti da un gran numero di bambini, i Servizi educativi sperimentano nuove e non meno piacevoli modalità per raggiungere i propri piccoli amici.
Percorsi d’arte pensati per consentire alle parrocchie di educare i ragazzi alla Fede e prepararli ai sacramenti
Il Museo diocesano di Reggio Calabria aperto anche durante le festività natalizie. In calendario diversi gli eventi in programma, con attenzione ad adulti e bambini
Il MAB (acronimo di Museo Archivio Biblioteca) dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova riunisce tre istituti culturali diocesani: il Museo “Mons. Aurelio Sorrentino”, l’Archivio Storico e la Biblioteca “Domenico Farias”.
Tags: Museo Diocesano