Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova: Avviso pubblico di istituzione dell’albo fornitori
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
AVVISO PUBBLICO DI ISTITUZIONE DELL’ALBO FORNITORI
finalizzato all’espletamento di affidamenti diretti ovvero procedure negoziate di cui all’art. 50, comma 1 lettere a), b, c), d) ed e) del D.Lgs. n. 36/2023
per l’esecuzione dei lavori, servizi e forniture
Al fine di conformarsi ai principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, rotazione e trasparenza in materia di affidamenti ai sensi dell’art. 50, comma 2 del D.Lgs. n. 36/2023 conformemente all’allegato II.1 al citato Decreto Legislativo
RENDE NOTO
che l’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, intende procedere alla formazione di un Albo telematico di Operatori Economici abilitati per l’affidamento di lavori, servizi e forniture di importi inferiori alle soglie di rilevanza europea fissate dall’art. 14 del D.Lgs. n. 36/2023.
DISPONE
Art. 1 – Soggetti ammessi all’iscrizione
Possono presentare domanda d’iscrizione all’Albo fornitori tutti gli Operatori Economici come individuati dal Titolo II, artt. 65, 66, 67 e 68 del D.Lgs. 36/2023 e dell’Allegato II.1 e in possesso dei requisiti di cui al Titolo IV del medesimo D. Lgs. 36/2023.
Gli Operatori Economici che intendono presentare domanda d’iscrizione all’Albo fornitori devono essere preventivamente registrati ed in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di capacità economico-finanziaria.
I documenti obbligatori richiesti all’atto di iscrizione sono i seguenti:
Lettera di accompagnamento richiesta di registrazione;
Curriculum vitae (operatori economici per l’affidamento dei SIA, art. 66 D.Lgs. 36/2023).
La piattaforma, all’atto di iscrizione, chiede la/le categoria/e merceologica/e per la/e quale/i l’Operatore Economico vuole registrarsi, con ciò ponendo in capo all’Operatore Economico stesso la responsabilità di quanto dichiarato e richiesto.
In tal senso, resta chiaro ed inteso che l’operatore economico sarà nel caso invitato a procedura di affidamento diretto e/o procedura negoziata riferita alla specifica categoria merceologica (relativa alla procedura di che trattasi), sulla base delle categorie merceologiche dallo stesso indicate in fase di registrazione.
N.B. La Stazione Appaltante non sarà in alcun modo responsabile del fatto che l’utente si sia registrato ad una categoria merceologica inesatta o non rispondente alle proprie qualificazioni, e del fatto che ciò dovesse comportare il mancato invito a procedure di gara e/o affidamenti diretti.
Art. 2 – Validità degli elenchi
L’iscrizione all’Albo fornitori non prevede limiti temporali di durata.
L’aggiornamento e le variazioni delle informazioni contenute nella scheda anagrafica saranno effettuate a cura e responsabilità di ciascun Operatore Economico che è tenuto periodicamente a monitorare la propria iscrizione verificando che le informazioni siano corrette, complete ed attuali.
L’Operatore Economico è obbligato ad aggiornare tutte le variazioni che sono intervenute nella sua struttura societaria e/o nelle categorie merceologiche per le quali è stata richiesta l’iscrizione. In tal senso l’Arcidiocesi è sollevata da qualsiasi responsabilità inerente la completezza e la correttezza delle informazioni contenute nella scheda anagrafica, nonché alla tempestività nella segnalazione di eventuali variazioni.
L’iscrizione all’Albo si intenderà “scaduta” all’atto di scadenza del documento di riconoscimento e/o della visura camerale. La piattaforma invierà un avviso all’Operatore Economico che dovrà aggiornare i documenti inseriti all’atto di registrazione e scaduti al fine di risultare nuovamente “iscritto”.
All’atto di richiesta di iscrizione la Stazione Appaltante non effettua alcun controllo preventivo di quanto dichiarato dall’Operatore Economico.
Art. 3 – Criteri di utilizzo e modalità di selezione
L’Albo fornitori non pone in essere nessuna procedura selettiva, né prevede alcuna graduatoria di merito delle figure professionali.
L’acquisizione della candidatura non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte della Stazione appaltante, né l’attribuzione di alcun diritto in capo agli interessati, in ordine all’eventuale affidamento.
Gli Operatori Economici, inseriti negli elenchi, saranno invitati nel rispetto dei requisiti di qualificazione necessari in relazione all’oggetto e al relativo importo del singolo appalto, sulla base di quanto dichiarato in sede di iscrizione e nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità, trasparenza e rotazione, secondo quanto previsto dall’allegato II.1 al D. Lgs. n. 36/2023.
La Stazione Appaltante rimane libera di non individuare gli operatori economici da consultare mediante l’albo fornitori costituito, utilizzando invece un avviso di indagine di mercato, una manifestazione di interesse o procedere mediante procedure ordinarie.
Art. 4 – Modalità di richiesta e di presentazione della domanda
L’Operatore Economico, azienda o professionista, che intende aderire all’Albo dei fornitori deve preventivamente provvedere alla propria registrazione e alla presentazione della domanda di iscrizione, solo a mezzo telematico, collegandosi alla pagina https://reggiobova.traspare.com/ fornendo le informazioni essenziali circa la propria anagrafica ed attività svolta.
Per le modalità operative per la registrazione e per la presentazione telematica della domanda di iscrizione si rimanda al Regolamento e alla documentazione allegata al presente Avviso (note operative iscrizione Fornitore).
Art. 5 – Informativa ai sensi degli articoli 13-14 del Regolamento Europeo n. 679/2016
I dati raccolti sono trattati e conservati ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 recante il “Codice in materia di protezione dei dati personali” e ss.mm.ii., del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 148/21 e dei relativi atti di attuazione.
Art. 6 - Pubblicazioni
Il presente avviso è pubblicato, per un periodo non inferiore a 30 (trenta) giorni, ai sensi dell’art. 3 –Allegato II.1 del D. Lgs. 36/2023 nel seguente modo:
Home Page del sito istituzionale dell’ente ecclesiastico;
L6: Acquedotti, gasdotti, oleodotti, opere di irrigazione e di evacuazione (OG 6)
L7: Opere marittime e lavori di dragaggio (OG 7)
L8: Opere fluviali, di difesa, di sistemazione idraulica e di bonifica (OG 8)
L9: Impianti per la produzione di energia elettrica (OG 9)
L10: Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua ed impianti di pubblica illuminazione (OG 10)
L11: Impianti tecnologici (OG 11)
L12: Opere ed impianti di bonifica e protezione ambientale (OG 12)
L13: Opere di ingegneria naturalistica (OG 13)
L14: Lavori in terra (OS 1)
L15: Superfici decorate di beni immobili del patrimonio culturale e beni culturali mobili di interesse storico, artistico, archeologico ed etnoantropologico (OS 2-A)
L16: Beni culturali mobili di interesse archivistico e librario (OS 2-B)
S47.8: Esternalizzazione della manutenzione delle applicazioni
S47.9: Esternalizzazione delle attività sistemistiche
S47.10: Piattaforma SAC - Sistema di gestione dati misuratori elettronici smart
S47.11: Servizi di Lettura Contatori\Misuratori
S47.12: Analisi gascromatografiche
S47.13: Ricerca fughe gas su tubazione interrate e aeree con automezzo attrezzato e pedonale
S47.14: Misurazione e certificazione radioattività gas radon
o S48: SERVIZI PROFESSIONALI (ALTRO)
S48.1: Accreditamento strutture laboratori
S48.2: Supporto RUP
S48.3: Verifica preventiva della progettazione ai sensi dell'art. 26 del D.lgs 50/2016
S48.4: Responsabile prevenzione e protezione RSPP
S48.5: Consulenza organizzativa-direzionale
S48.6: Consulenza peritale e tecnica
S48.7: Servizi di recupero crediti
S48.8: Consulenza per la gestione dell'energia
S48.9: Consulenza gestionale e amministrativa
S48.10: Consulenza tecnica sugli immobili
S48.11: Consulenza tecnica sugli impianti
S48.12: Consulenza di comunicazione e divulgazione di attività societarie
S48.13: Consulenza di progettazione architettonica
S48.14: Consulenza sulla privacy
S48.15: Servizi di investigazione e sicurezza (art. 134 TULPS)
S48.16: Consulenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08)
S48.17: Servizi ed organismi di certificazione, valutazione e verifica di applicazione delle norme comunitarie e nazionali
S48.18: Consulenza pubblicitaria
S48.19: Consulenze assicurative e brokeraggio
S48.20: Consulenza in materia di contratti e appalti
S48.21: Consulenze specialistiche in materia energetica
S48.22: Consulenza nella cura degli adempimenti tecnico amministrativi connessi alla predisposizione e gestione degli interventi / risoluzione problematiche e rendicontazione delle spese
S48.23: Studi di fattibilità, concorsi di idee
S48.24: Assistenza in materia di amministrazione condominiale ed autogestione
S48.25: Consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell'informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale
S48.26: Consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing
S48.27: Consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità
S48.28: Consulenza in materia di ambiente, agronomia, sicurezza e altre attività simili
S48.29: Ricerca scientifica e sviluppo
S48.29.1: Attività di ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell'ingegneria, scienze naturali, scienze mediche, scienze agricole, attività di ricerca e sviluppo interdisciplinari
S48.29.2: Ricerca e sviluppo nel campo delle scienze sociali
S48.29.3: Ricerca e sviluppo nel campo delle scienze umanistiche
S48.29.4: Ricerca e sviluppo interdisciplinare, principalmente nel campo delle scienze sociali e umanistiche
S48.30: Altre attività di assistenza e consulenza professionale, scientifica e tecnica nca
S48.30.1: Consulenza alla cooperazione interterritoriale, nazionale e transnazionale
S48.30.2: Assistenza tecnica per la programmazione, attuazione e gestione di programmi comunitari
S48.30.3: Assistenza tecnica per la programmazione, attuazione e gestione di Piani integrati a valere su programmi comunitari
S48.30.4: Costruzione, costituzione e gestione di partenariati economico sociali
S48.30.5: Consulenza nei settori dell'europrogettazione
S48.30.6: Consulenza governante territoriale
S48.30.7: Controlli ed analisi veterinarie svolte in relazione alla produzione alimentare
S48.30.8: Creazione di stand ed altre strutture e spazi espositivi
S48.30.9: Organizzazione di fiere e congressi
S48.31: Consulenza Archeologica
S48.32: Geologia (per geologi iscritti al relativo albo)
S48.33: Consulenza medico legale
S48.34: Consulenza Forestale
S48.35: Medicina del lavoro
S48.36: Esperto Cartografo
S48.37: Coordinamento della sicurezza (DLgs 81/08)
S48.38: Servizio di Progettazione e project management socio assistenziali e culturali
S48.39: Attività di organizzazione di datori di lavoro, federazioni di industria, commercio, artigianato e servizi, associazioni, unioni, federazioni fra istituzioni
S48.40: Servizi catastali
S48.41: Servizio fotogrammetria
S48.42: Servizio cartografia digitale
S48.43: Servizi fotogrammetrici
S48.44: Servizio di mappatura catastale
o S49: SERVIZIO IDRICO
S49.1: Lettura contatori
S49.2: Ispezione di perdite
S49.3: Recupero fanghi
S49.4: Servizi di svuotamento di pozzi neri e fosse settiche (auto spurghi)
S49.5: Servizi di pulizia delle fognature (auto spurghi)
S49.6: Servizi di disinfezione (lavaggio vasche acquedotto)
S49.7: Ispezione delle fognature
S49.8: Servizio di Gestione dell'erogazione dell'acqua (manutenzione ordinaria impianti acquedotto)
S49.9: Ispezione e manutenzione opere e condotte sottomarine
S49.10: Servizio di campionamento ed analisi su acque reflue e fanghi di impianti di depurazione
S49.11: Analisi acque potabili
o S50: SERVIZI SANITARI
S50.1: Analisi cliniche
S50.2: Prestazioni sanitarie specialistiche
o SV: SERVIZI VARI
SV.1: Gestione asili nido
SV.2: Espropriazione
SV.3: Servizi in outsourcing di Call Center e Back Office
SV.4: Servizi specialistici su sistemi di automazione, supervisione e controllo di processo
Il fornitore che intende iscriversi alla Piattaforma Traspare e successivamente richiedere l’abilitazione deve seguire i seguenti passi illustrati di seguito. Dal menù in alto, posizionarsi sulla voce di menù “ACCEDI” e cliccare “ACCESSO PUBBLICO” (vedi fig. 1)
figura 1
Viene così visualizzata la pagina di “LOGIN”. Poiché si tratta di nuova iscrizione, occorre cliccare sul link “CLICCA QUI” indicato dalla freccia come (fig. 2)
figura 2
Compilare il modulo di registrazione con i dati richiesti. Si prega di inserire un indirizzo email di posta ordinaria e non di PEC. L’indirizzo email fornito, verrà utilizzato per eseguire successivamente il login al portale. Dopo aver completato la maschera con TUTTI i dati OBBLIGATORI, cliccare sul pulsante in basso “ISCRIVITI” (fig. 3).
figura 3
Una volta cliccato sul pulsante “ISCRIVITI”, si riceverà una email da parte di Traspare al proprio indirizzo email INDICATO IN FASE DI REGISTRAZIONE. Affinché l’utenza sia attiva, occorre cliccare sul link arrivato via email.
DOMANDA? COSA POSSO FARE SE NON MI E’ ARRIVATA L’EMAIL O ERRONEAMENTE L’HO CANCELLATA SENZA AVER CLICCATO SUL LINK UTILE ALL’ATTIVAZIONE DELL’UTENZA?
RISPOSTA: EFFETTUANDO IL LOGIN CON L’EMAIL E LA PASSWORD INSERITA IL FASE DI REGISTRAZIONE, SI VERRA’ REINDIRIZZATI VERSO LA PAGINA (vedi fig. 4). DA QUI E’ POSSIBILE “RINVIARE LA MAIL DI ATTIVAZIONE” QUINDI CLICCANDO SUL PULSANTE, VERRA’ RIGENERATO E RINVIATO UN NUOVO LINK PER POTER POI PROSEGUIRE CON L’ATTIVAZIONE DELL’UTENZA O EVENTUALMENTE QUALORA VI FOSTE ACCORTI DI AVER INSERITO UNA MAIL ERRATA, POTETE CLICCARE “CAMBIARE L’EMAIL DI REGISTRAZIONE”.
figura 4
Se vi siete resi conto di aver inserito un’email sbagliata potete cliccare sul pulsante “Cambia email di registrazione”. Cliccando sul pulsante, otterrete la maschera come di seguito (vedi fig. 5) nella quale provvederete a cancellare l’email errata e ad inserire l’email corretta. A procedura conclusa, verrà inviata l’email con il link di attivazione dell’utenza, al nuovo indirizzo email “corretto” appena inserto.
figura 5
Dopo aver cliccato sul link di attivazione ricevuto via email e ripetendo l’accesso a Traspare, verrete indirizzati sulla seguente pagina (vedi fig. 6)
figura 6
Ora si è registrati sulla “Piattaforma Traspare”. Si consiglia la lettura delle NOTE OPERATIVE - ISCRIZIONE ALBO FORNITORI
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.