Avvenire di Calabria

Sostegno agli alunni con disabilità: nuove disposizioni operative da Palazzo Alvaro

Assistenti educativi, circolare della Metrocity alle scuole: «Autorizzata la contrattualizzazione immediata del personale»

La Città Metropolitana interviene per assicurare continuità e risorse nei servizi scolastici

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Città Metropolitana di Reggio Calabria, attraverso una circolare, ha autorizzato i contratti per gli assistenti educativi fino a marzo 2025, sollecitando gli istituti scolastici alla rendicontazione delle risorse utilizzate.

La Metrocity di Reggio Calabria autorizza i contratti per gli assistenti educativi fino a marzo 2025

Sui servizi di assistenza per l’autonomia nelle scuole, svolti dagli assistenti educativi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, tramite una circolare inviata ai dirigenti scolastici degli istituti di primo e secondo grado e al dipartimento Istruzione della Regione Calabria, ha chiarito di aver autorizzato le contrattualizzazioni di tale personale fino al mese di marzo 2025.



Su indirizzo del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà e del consigliere delegato all’istruzione Rudi Lizzi, il settore istruzione, diretto dalla dirigente Maria Teresa Scolaro, ha seguito la pratica relativa ai “Servizi di assistenza per l’autonomia per gli alunni con handicap o in situazione di disagio”. In attesa di definire il quadro delle esigenze dei singoli istituti scolastici, Palazzo Alvaro ha invitato le scuole a contrattualizzare il personale dedicato fino a marzo 2025, rendicontando contestualmente il budget necessario fino a giugno 2025. Tale copertura sarà eventualmente garantita dal bilancio della Città Metropolitana.

Ripercorso l’iter avviato nel 2024

La circolare ricorda l’iter iniziato il 9 settembre 2024, quando sono state trasmesse le prime istruzioni operative per il periodo settembre-dicembre 2024. Questo intervento era volto ad assicurare l’avvio dell’anno scolastico, in attesa della pubblicazione del DPCM. Nonostante l’avvio delle attività fosse già autorizzato, la Città Metropolitana aveva annunciato ulteriori comunicazioni in base al decreto e alle risorse disponibili.


PER APPROFONDIRE: Sostenere le agenzie di viaggio calabresi: da Confapi e Maavi un invito alle scuole per valorizzare il tessuto imprenditoriale locale


Con la pubblicazione del DPCM il 14 novembre 2024, è stato confermato l’importo destinato alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, pari a 1.651.873,11 euro. Successivamente, il 2 dicembre 2024 è stata richiesta agli istituti la trasmissione di una scheda previsionale, sollecitata nuovamente il 3 gennaio 2025.

Indicazioni operative per il 2025

Ad oggi, alcune scuole non hanno ancora inviato la scheda previsionale. Tuttavia, per garantire la prosecuzione delle attività scolastiche dal 7 gennaio 2025, la Città Metropolitana ha fornito indicazioni operative per il periodo gennaio-marzo 2025, in base all’importo assegnato all’Ente. Gli assistenti educativi e alla comunicazione potranno quindi essere contrattualizzati per tale periodo.



Nella circolare, Palazzo Alvaro sollecita la rendicontazione delle somme relative al periodo settembre-dicembre 2024, per procedere rapidamente alla liquidazione delle risorse e determinare il budget necessario per l’intero anno scolastico. La programmazione del trimestre aprile-giugno 2025 sarà oggetto di una successiva circolare operativa, basata sul consuntivo di spesa dei mesi precedenti.

Articoli Correlati