Avvenire di Calabria

Il presidente della Conferenza episcopale italiana è intervenuto durante il Consiglio nazionale della Fisc

Bassetti ai settimanali cattolici: «La Chiesa non abbia paura»

Federico Minniti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

«Bisogna scongiurare il pericolo della "declericalizzazione" nelle nostre comunità: ciascuno cerca di ritagliarsi, a ogni costo, il proprio spazio di potere. Si tratta di un grande pericolo sociale e una rappresentazione plastica è la situazione politica attuale», queste le parole che il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha detto al Consiglio nazionale della Fisc, la Federazione italiana dei settimanali cattolici, riunito in un'unica assise con l'assemblea nazionale dell'Aeranti-Corallo, il network delle imprese radiotelevisive locali, satellitari e via internet, presso gli uffici della Cei a Roma.

 
L'incontro con il cardinale Bassetti è stato fissato a una settimana dall'Assemblea generale dei vescovi italiani che avrà come tematica proprio la comunicazione. Un momento di confronto essenziale per condividere le esperienze attualmente in campo e per pianificare le strategie future in modo condiviso. Ad aprire i lavori sono stati i saluti iniziali del presidente dell'Aeranti-Corallo, Luigi Bardelli, e del presidente della Fisc, don Adriano Bianchi. Presente all'appuntamento anche don Giovanni Epifani, assistente di studio dell'Ufficio per le comunicazioni sociali della Cei.
 
Il presidente Bassetti, prima di relazionare, ha voluto ascoltare gli interventi di diversi responsabili dei media diocesani presenti che rappresentano una rete capillare di diffusione per l'informazione cattolica. Un'assioma ben sintetizzato dalle parole di don Bianchi che ha spiegato come «Il nostro compito è far circolare delle idee, davanti anche a dei fatti di cronaca gravi che accadono sui territori - ha chiosato il presidente della Fisc - occorre leggere sempre dentro le notizie, questa è la nostra missione».

«Oggi la Chiesa non deve avere paura di una sfida culturale cruciale; le ristrettezze economiche ci sono, ma non si licenzia nessuno. Perché? L'annuncio del Vangelo è chiamato a confrontarsi - ha aggiunto Bassetti - con quanto i media propongono alle persone. Mettersi in disparte sarebbe la scelta più pericolosa - ha concluso il presidente dei vescovi italiani - se vogliamo ancora contribuire alla formazione delle coscienze».

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

rigassificatore-gioia-tauro-esperti

Domani in edicola. Rigassificatore di Gioia Tauro, parola agli esperti

L’apertura del numero in edicola domani sarà centrata sulla questione rigassificatore di Gioia Tauro all’indomani degli annunci del Governo. Appuntamento da non perdere, quindi, con il nostro settimanale Avvenire di Calabria in uscita con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.