Autonomia differenziata, ecco i rischi che corre la scuola in Calabria
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia, torna il Presepe Vivente di Cannitello. L'undicesima edizione, slittata per ben due volte, infatti, quest'anno si farà.
I primi dieci anni del Presepe Vivente di Cannitello hanno fatto segnare, per ogni edizione, un'ampia partecipazione, rendendolo uno degli appuntamenti tradizionali in riva allo Stretto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il "Villaggio di Betlemme" allestito dall'Associazione "Luce sullo Stretto" in via Torrente Zagarella a Cannitello, dopo tanta attesa, riaprirà per queste festività. Il primo appuntamento è il 26 dicembre. Il Presepe Vivente di Cannitello sarà visitabile anche nei giorni 1 e 6 gennaio. L'apertura per tutti e tre gli appuntamenti è sempre dalle 17 alle 20.
Il percorso si snoda su una superfice di oltre 3 mila metri quadrati che dalla casa del Console romano, passando dal palazzo di Erode, conduce alla grotta della Natività.
PER APPROFONDIRE: Caritas, tutte le mense attive durante le feste a Reggio Calabria
Ad animare il Presepe Vivente ci saranno oltre cento figuranti in costume d'epoca che metteranno in scena antiche tradizioni e vecchi mestieri, offrendo la possibilità ai visitatori di gustare i prodotti tipici della Palestina di 2 mila anni fa.
Guido Leone descrive cosa potrebbe cambiare nella scuola di Calabria con l’approvazione del DDL Calderoli sull’autonomia differenziata.
L’incontro con la facente funzioni del reparto dell’ospedale pianigiano Tiziana Foti. La visita dopo la notizia della possibile chiusura del reparto per carenza di personale medico.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.