La storia di Giuseppe Gullotta alla rassegna Oltre i Confini
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
La Regione Calabria inaugura un ricco programma di eventi per celebrare il centenario di Saverio Strati, figura simbolo della letteratura italiana e calabrese del Novecento.
La Regione Calabria, in collaborazione con il Comitato Scientifico e con la Fondazione Calabria Film Commission come soggetto attuatore, dà il via alle celebrazioni dedicate al centenario della nascita di Saverio Strati. Si tratta di un’iniziativa che mira a rendere omaggio a una delle personalità più emblematiche della cultura letteraria del secondo Novecento, non solo per la Calabria ma per tutto il panorama italiano.
Il primo appuntamento è fissato per domani, 4 dicembre 2024, alle 19, presso la prestigiosa Fiera del Libro di Roma, Più libri più liberi, nella Sala Elettra. Protagonista dell’incontro sarà il giornalista e scrittore Tommaso Labate, che offrirà una Lectio Magistralis dedicata alla figura di Saverio Strati, affiancato dall’intervento di Luigi Franco, presidente del Comitato Scientifico.
Le celebrazioni proseguiranno lungo tutto il 2025 con un fitto programma che include convegni, incontri letterari, spettacoli teatrali, mostre e attività educative nelle scuole. Obiettivo delle iniziative è approfondire e diffondere il ricco patrimonio culturale lasciato dallo scrittore, originario di Sant’Agata del Bianco, piccolo borgo della Locride che sarà il fulcro di alcuni appuntamenti.
Nel corso dell’anno sono previsti eventi nelle principali città italiane. Si inizierà il 13 dicembre 2024 a Scandicci, in provincia di Firenze, con un evento commemorativo che coinvolgerà amministratori, docenti universitari, amici e familiari di Strati. Questo appuntamento, che sancisce il gemellaggio tra le Regioni Calabria e Toscana e tra i Comuni di Sant’Agata e Scandicci, celebra due luoghi che hanno segnato la vita dello scrittore.
PER APPROFONDIRE: La letteratura calabrese entra nelle scuole per aiutare i giovani a scoprire le proprie radici
Un’altra tappa significativa sarà Milano, il 25 febbraio 2025, con un incontro letterario presso Casa Manzoni, coordinato dal professor Giuseppe Polimeni, durante il quale si alterneranno interventi di scrittori e studiosi. A Firenze, il 19 marzo 2025, si svolgerà un evento al Gabinetto Scientifico-Letterario Vieusseux, mentre a Sant’Agata del Bianco, dal 10 al 12 aprile, sarà organizzato un Convegno Internazionale dal titolo Cento anni di Strati, con la partecipazione di relatori italiani e stranieri. Nel mese di maggio 2025, Torino ospiterà alcuni approfondimenti dedicati a Strati durante il Salone del Libro.
Un ruolo centrale sarà riservato ai progetti educativi per le scuole, che vedranno il coinvolgimento degli studenti in attività interdisciplinari. Tra i risultati attesi, la produzione di audiovisivi ispirati ai temi e ai personaggi delle opere di Saverio Strati. Inoltre, sarà indetto un concorso artistico-letterario articolato in diverse categorie per stimolare la creatività dei giovani.
Le celebrazioni includeranno anche un’importante componente teatrale, con la messa in scena dello spettacolo Il ritorno del soldato, curato dalla Compagnia del Carro di Luca Michienzi e Anna Maria De Luca. La regia sarà affidata al calabrese Giancarlo Cauteruccio. Il debutto nazionale è previsto per il 7 febbraio 2025 al Teatro Aurora di Scandicci, con successive repliche nei principali teatri della Calabria, dove sono previsti anche matinée dedicati alle scuole.
Sant’Agata del Bianco avrà un ruolo cruciale, ospitando, oltre al Convegno Internazionale, una mostra fotografica realizzata da Giuseppe Sicari, che sarà ispirata ai mestieri e alla vita descritti nelle opere di Saverio Strati. Sono inoltre previsti percorsi tematici nei luoghi “stratiani”, tra cui Sant’Agata del Bianco e Africo vecchio. In queste suggestive località, si terranno concerti e letture all’aperto, concepite per riscoprire gli scenari naturali che hanno ispirato lo scrittore.
Un altro importante progetto delle celebrazioni sarà il docufilm dedicato a Saverio Strati, realizzato e coprodotto da Rai Cultura. Il film sarà proiettato in anteprima in Calabria prima di essere trasmesso sui canali RAI, arricchendo ulteriormente il panorama delle iniziative in onore di uno dei massimi interpreti della letteratura calabrese e nazionale.
Ultimo capitolo della quadrilogia A Sud della memoria che Mana Chuma ha dedicato alla storia
Un’iniziativa volta a coinvolgere attivamente i giovani studenti di Reggio Calabria nel futuro del loro
Concluderà la cerimonia, la prolusione del professor Bilotti, docente di Diritto Canonico e Matrimoniale.