Centri per l'impiego, presentato il maxi-concorso per 568 posti in Calabria. Stamattina il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, l’assessore regionale all’Organizzazione e alle risorse umane, Filippo Pietropaolo, e il vicepresidente con delega al Lavoro, Giusi Princi hanno tenuto una conferenza stampa a Catanzaro. Si tratta di 568 nuovi posti di lavoro per i quali sono stati recuperati 17milioni di euro che rischiavano di andare persi: si può partecipare anche senza laurea.
Maxi-concorso ai centri per l'impiego
Indetto l’atteso concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 487 unità di personale a tempo indeterminato e di 81 unità a tempo determinato per il rafforzamento dei 15 Centri per l’Impiego in tutta Calabria. Le unità lavorative andranno a potenziare i seguenti CPI regionali: Castrovillari; Catanzaro; Cirò Marina; Corigliano Calabro; Cosenza; Crotone; Gioia Tauro; Lamezia Terme; Locri; Paola; Reggio Calabria; Rossano; Serra San Bruno; Soverato e Vibo Valentia.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Per i laureati
Previsti 279 posti di categoria D per laureati, profilo professionale “Istruttore Direttivo Amministrativo – Finanziario” per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabri, 29 unità di personale a tempo pieno e determinato (sempre categoria D laureati) nel seguente profilo:
- Specialista in servizi per il lavoro;
Assunzione di 52 unità di personale a tempo pieno e determinato (categoria D laureati) nei seguenti profili:
- Specialista in servizi per il lavoro n. 37 unità
- Specialista informatico n. 5 unità
- Analista del mercato del lavoro n. 5 unità
- Specialista comunicazione n. 5 unità
Infine n. 4 posti di categoria D, posizione economica D1, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Istruttore Direttivo Amministrativo-Finanziario” riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/1999, per la copertura a tempo indeterminato e pieno
PER APPROFONDIRE: Concorso 2.800 tecnici al Sud, pochissimi giovani ammessi alle prove
Per i diplomati
177 posti, per Categoria C (diplomati) profilo professionale “Istruttore Amministrativo-Contabile”, per il potenziamento dei Centri per l’Impiego della Regione Calabria, n. 7 posti posizione economica C1, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Istruttore Amministrativo-Contabile”.
Concorso pubblico, per esami, riservato ai soggetti disabili di cui all’art. 1, comma 1, della legge 68/1999, per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 20 posti di categoria B, posizione economica B3, del CCNL funzioni locali, profilo professionale “Collaboratore Professionale Amministrativo”.
A chi inviare le domande e termine
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud entro le ore 23,59 del 30.1.2022.
Bandi e prove
Per i posti riservati ai diplomati è prevista una prova scritta sulle materie indicate dal bando e la valutazione dei titoli, mentre per laureati è prevista una preselezione per titoli e una prova scritta sulle materie indicate dal bando. Infine, il concorso categoria B per terza media prevede invece solo la prova scritta.