Studenti calabresi alla conquista delle stelle: al via la fase interregionale dei Campionati di astronomia
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
Prosegue in queste settimane l’installazione della tabellonistica Euro 7 che eleva il percorso che attraversa i parchi calabresi a “percorso cicloturistico di livello europeo”, dopo che la Ciclovia dei Parchi della Calabria è entrata a far parte del circuito EuroVelo, la rete ciclistica più grande d’Europa.
«Continua il percorso avviato – afferma l’assessore all’Ambiente e al Turismo, Giovanni Calabrese – per dare maggiore valore al percorso della Ciclovia dei parchi della Calabria. Un altro tassello che ci consente di rendere più fruibile l’itinerario, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile».
La rete EuroVelo, creata nel 1997 dalla European Cyclists’ Federation (Ecf), comprende 17 itinerari e si estende per 90.000 km in 42 paesi europei. Questo ambizioso progetto promuove il cicloturismo e la mobilità attiva, generando non solo benefici ambientali, ma anche opportunità economiche per le località attraversate.
PER APPROFONDIRE: Da Capo Nord a Malta in bicicletta, passando dalla Calabria: la Ciclovia dei Parchi entra in EuroVelo7
In Italia, il coordinamento di EuroVelo è affidato alla Fiab, che dal 2011 sostiene lo sviluppo del progetto per valorizzare il cicloturismo a livello nazionale.
L’inserimento della Ciclovia dei Parchi nella rete EuroVelo 7, conosciuta come Ciclovia del Sole, rappresenta un significativo passo avanti. Questo percorso internazionale si sviluppa per 7.650 km, collegando Capo Nord a Malta e attraversando nove paesi europei, di cui circa 2.000 km in Italia, dal sudtirolese San Candido fino alla Sicilia.
La Ciclovia dei Parchi, premiata con l’Oscar del cicloturismo italiano nel 2021, si estende per 545 km da Laino Borgo (CS) a Reggio Calabria. Attraversa quattro aree protette – i parchi dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e delle Serre – per un totale di circa 350.000 ettari.
Questo itinerario, che tocca oltre 60 città, paesi e borghi, è completamente attrezzato con segnaletica e servizi essenziali per i cicloturisti. Grazie alla sua integrazione nella rete EuroVelo, la Calabria si afferma come una meta di riferimento per il turismo sostenibile e il cicloturismo internazionale.
Un importante appuntamento per gli studenti calabresi appassionati di astronomia: la fase interregionale dei Campionati
Con meno di due anni rimanenti per completare i progetti e rendicontare le risorse assegnate,
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don