
Terremoto di Siria e Turchia, domenica prossima la colletta
Anche le comunità parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova parteciperanno alla colletta nazionale indetta dalla Cei domenica prossima.
La sfida del mercato europeo può dirsi vinta: la Clementina di Calabria Igp incanta i buyers alla fiera internazionale di Berlino. Un'eccellenza calabrese che è stata valorizzata davanti agli operatori del settore agroalimentare di tutto il mondo.
A Fruit Logistica, nello stand allestito dalla Regione Calabria, le Clementine di Calabria IGP si presentano con la qualità che la contraddistingue tra tutte le varietà presenti sul mercato, ma soprattutto con le novità di futuro utilizzo che si proietta oltre il periodo di consumo del prodotto fresco di stagione.
Ad illustrare in questi giorni le caratteristiche qualitative di un frutto che non teme confronti al mondo per qualità e gusto, oltre a presentare agli operatori del settore la strategia programmata dal Consorzio per promuovere le innovazioni e la varietà d’uso del prodotto, è l’imprenditrice agricola Anita Minisci, presente a Berlino in funzione del suo ruolo di membro del CdA del Consorzio di Tutela delle Clementine di Calabria IGP.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«La nostra presenza a questa edizione serve a scoprire quali strategie e quali tipologie di prodotti promuovono i nostri competitors – anticipa la Minisci nel corso delle sue dichiarazioni alla stampa -, ma soprattutto a evidenziare l’ottimo lavoro dei produttori aderenti al Consorzio e a ribadire che, oltre a essere la prima filiera ortofrutticola della Calabria, nel Bacino del Mediterraneo le nostre realtà produttive e il nostro prodotto rappresentano un’eccellenza e un vanto per l’Italia».
PER APPROFONDIRE: Restare in Calabria si può: la sfida della «lentezza sostenibile»
Rispetto alle produzioni dei Paesi che si affacciano sul Bacino del Mediterraneo, si raccolgono circa 2 milioni di tonnellate di prodotto di Clementine di Calabria IGP. Si tratta di un frutto molto buono, apprezzato dai consumatori nazionali e internazionali, grazie al livello qualitativo e organolettico, particolarmente riconoscibile al gusto.
«La IGP Clementine di Calabria – commenta ancora Anita Minisci – ci permette di essere molto competitivi e di poter soddisfare quella crescente nicchia di mercato costituita dai consumatori che scelgono la qualità».
Anche le comunità parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova parteciperanno alla colletta nazionale indetta dalla Cei domenica prossima.
L’incontro si è svolto presso la sede del Comitato Paralimpico Calabria. Al centro del confronto l’importanza della personale e della sua crescita psicofisica e spirituale.
Online il nuovo episodio di “Good Morning Calabria”, podcast di Avvenire di Calabria: questa settimana parleremo delle criticità della rete della psichiatria residenziale reggina.