
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
La Cattedrale di Cosenza compie ottocento anni. L’arcidiocesi silana si appresta a celebrare l’evento, con l’apertura dell’Anno Giubilare. Domenica 30 gennaio, sarà aperta la Porta Santa per l’occasione. Il Nunzio apostolico in Italia, monsignor Emil Paul Tscherrig presiederà, invece, la celebrazione eucaristica. Concelebreranno i vescovi e gli arcivescovi della Metropolia; presenti autorità, sacerdoti e una rappresentanza di fedeli delle parrocchie.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il Giubileo della Cattedrale di Cosenza si concluderà il 23 febbraio del 2023.
L’apertura dell’Anno Santo sarà preceduta sabato 29 gennaio dalla Veglia di Preghiera in preparazione all’evento. L’inizio è alle 20.30 e vi partecipano i delegati delle parrocchie.
L’anno di festeggiamenti sarà caratterizzato da numerose iniziative religiose, culturali, musicali memoriali. Porranno al centro dell’attenzione la Chiesa Madre dell’intera Arcidiocesi, simbolo religioso, storico e culturale della Città di Cosenza.
PER APPROFONDIRE: Cosenza – Bisignano, sabato saranno ordinati due nuovi sacerdoti
Le iniziative per l’ottavo centenario della Cattedrale di Cosenza saranno presentate nel corso della conferenza stampa in programma lunedì 24 gennaio alle 10.30. Nel Salone degli Stemmi del Palazzo arcivescovile, interverranno il sindaco di Cosenza, Franz Caruso; l’arcivescovo di Cosenza-Bisignano monsignor Francesco Molè; il rettore della Cattedrale don Luca Perri.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.