Frutto di una borsa di studio lanciata dall'imprenditore Antonino De Masi
Covid-19, passi avanti nel progetto di ricerca Misma
Redazione Web
1 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Un altro tassello si aggiunge allo studio di ricerca MISMA (Molecularly Imprinted “Synthetic Monoclonal Antibodies”) basato su «anticorpi sintetici ‘monoclonal type’ per il trattamento del COVID-19», il progetto promosso dallo spin-off Unical “Macrofarm srl”, vincitore della borsa di studio offerta dalla Call “De Masi al Sud – Innovazione/ReAzioni vsCovid19”, lanciata dall’imprenditore Antonino De Masi tra i mesi di marzo e aprile con la finalità di stimolare il mondo della ricerca alla formulazione di idee e proposte utili a fronteggiare l’emergenza da nuovo coronavirus. Lo studio, rallentato dai mesi di lockdown, ha raggiunto un altro risultato incoraggiante, sottolineando l’importanza di questo materiale polimerico per una possibile terapia contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2. Nelle ultime settimane, è stato acquistato il kit “ACE2: SARS-CoV-2 Spike Inhibitor Screening Assay”, progettato dall’azienda BPS Bioscience per lo screening degli inibitori che mirano all'interazione tra la proteina Spike della SARS-CoV-2 e l’enzima ACE2. Il kit si basa sull’alta sensibilità dei suoi componenti e, in particolare, sulla possibilità di ricreare sinteticamente in vitro il legame tra l’enzima ACE2 e la proteina Spike. I risultati, ottenuti testando gli anticorpi sintetici a diverse concentrazioni, hanno evidenziato un’inibizione importante del legame ACE2 – Spike protein, confermando l’efficacia e la selettività degli anticorpi sintetici ‘monoclonal type’ nei confronti della proteina spike e, quindi, rimarcando la scia degli ottimi risultati ottenuti in precedenza. «Questo test fa ben sperare nell’ottica di proseguire lo studio di ricerca con le attività contemplate nel progetto, in primis lo studio dell’attività antivirale specifica in vitro che sarà eseguita direttamente sul virus attivo; tutto ciò nella speranza di avere un feedback positivo dagli istituti di ricerca specializzati in questi tipi di test», afferma il dottor Francesco Patitucci, giovane ricercatore calabrese del team di Macrofarm, guidato dal professore Francesco Puoci del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione.
«Nonostante il momento di difficoltà affrontato, va dato ad Antonino De Masi il merito di aver attivato questa opportunità competitiva che ci consente di proseguire gli studi di ricerca e potenziare il sostegno materiale alle attività di un giovane ricercatore per compiere ulteriori passi in avanti sul trattamento del Covid-19 con gli anticorpi sintetici ‘monoclonal type’», riferisce il dottor Francesco Puoci.
Daniele Menniti parla di energie rinnovabili. Il docente dell’Unical denuncia manovre per rallentare la realizzazione di impianti. «Si è perso tempo, ora paghiamo le conseguenze».
L’Università della Calabria ha partecipato con la realizzazione di un sistema di simulazione denominato SpaceFom. Nel team c’è l’ingegnere Alfredo Garro.
Reggio Calabria pioniera di nuovi strumenti formativi per le giovani generazioni: un caso d’eccellenza è rappresentato dal Corso in Biomedicina che sta raggiungendo livelli altissimi.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.