Ad oggi la situazione complessiva nel territorio reggino vede: 36 in reparto; 4 in rianimazione; 190 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 15 deceduti
Covid-19: questa domenica in Calabria risultano 8 positivi in più
Redazione Web
12 Aprile 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
In Calabria ad oggi domenica 12 aprile 2020 sono stati effettuati 16.766 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 923 (+8 rispetto a ieri), quelle negative sono 15.843. Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: - Catanzaro: 57 in reparto; 6 in rianimazione; 85 in isolamento domiciliare; 21 guariti; 23 deceduti - Cosenza: 47 in reparto; 4 in rianimazione; 206 in isolamento domiciliare; 14 guariti; 17 deceduti - Reggio Calabria: 36 in reparto; 4 in rianimazione; 190 in isolamento domiciliare; 18 guariti; 15 deceduti - Vibo Valentia: 8 in reparto; 51 in isolamento domiciliare; 4 guarito; 5 deceduti - Crotone: 17 in reparto; 84 in isolamento domiciliare; 5 guariti; 6 deceduti Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso.
I soggetti in quarantena volontaria sono 7632, così distribuiti: - Cosenza: 2293 - Crotone: 1421 - Catanzaro: 1632 - Vibo Valentia: 498 - Reggio Calabria: 1788 Le persone giunte in Calabria che ad oggi si sono registrate al sito della Regione Calabria sono 14.212. Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.
I dati del Grande Ospedale Metropolitano La Direzione Aziendale del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria comunica che in data odierna sono stati sottoposti allo screening per CoViD-19 144 soggetti. Di questi, nessuno è risultato positivo al test.
I pazienti affetti da COVID-19 attualmente ricoverati in ospedale sono 40: 36 in degenza ordinaria e 4 in Terapia Intensiva. I pazienti deceduti sono 13 (altri due decessi sono stati registrati al di fuori dell’Ospedale di Reggio Calabria). In seguito ad una dimissione avvenuta oggi i pazienti dimessi sono 18.
La Direzione del G.O.M. rinnova gli auguri di una Santa Pasqua e continua a raccomandare a chiunque voglia chiedere informazioni, o in caso di sintomi sospetti, di non recarsi al Pronto Soccorso, ma di contattare il numero Verde 1500 del Ministero della Salute e il numero Verde 800 76 76 76 della Regione Calabria. Si esorta tutta la cittadinanza a rispettare le norme di sicurezza e restare in casa.
Il Grande Ospedale Metropolitano ha voluto con una nota ufficiale ringraziare quanti in queste settimane si sono spesi con iniziative di solidarietà e vicinanza in questo momento di emergenza per l’epidemia COVID19.
«La scorsa settimana, in due iniziative, il personale della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, hanno schierato i propri automezzi nell’area dell’ospedale dedicata al COVID19 ed hanno fatto suonare le sirene in segno di omaggio ai medici, agli infermieri, al personale sanitario ed a tutti i dipendenti del G.O.M. di Reggio Calabria per l'opera assidua che stanno prestando in questa emergenza».
«Il 9 aprile, una rappresentanza dei Carabinieri ha donato le uova di Pasqua dell'Arma alla Direzione Medica di Presidio “Riuniti” su iniziativa del Comandante Provinciale di Reggio Calabria, colonnello Giuseppe Battaglia, e del Comandante della Scuola Allievi, Colonnello Alessandro Magro».
«Il 10 aprile, in rappresentanza del Questore di Reggio Calabria, dott. Maurizio Vallone, il vice questore dott. Luciano Rindone, l'ing. Marino, presidente del FabLab e la dirigente scolastica del Liceo Scientifico "L. Da Vinci", dott.ssa Giuseppina Princi, hanno consegnato all'ospedale 80 visiere protettive realizzate con stampanti digitali 3D. Quaranta dispositivi sono stati prodotti dal Fablab e altrettanti dagli studenti del Liceo "Da Vinci" coordinati dallo studente Alessandro Campolo»
«Nella stessa giornata, il Comando della Polizia Municipale della Città di Reggio Calabria, con l’assessore dott. Zimbalatti, ha voluto ringraziare il personale dell’ospedale con la presenza dei propri automezzi nell’area COVID19 e con un omaggio floreale».
«Si tratta di manifestazioni dal grande valore simbolico che contribuiscono a tenere alto il morale del personale ospedaliero ed a suggellare il rapporto sinergico tra le Istituzioni. Queste iniziative sono la parte più visibile di una più ampia attività di supporto nei confronti dell’Ospedale e di tutti i cittadini di Reggio Calabria che le Forze dell’Ordine stanno svolgendo da settimane senza sosta per far rispettare le norme di distanziamento sociale e favorire il contenimento dell'epidemia».
«La Direzione Aziendale ringrazia, pertanto, la Prefettura di Reggio Calabria per il continuo coordinamento delle attività delle Pubbliche Amministrazioni interessate a vario titolo da questa fase di emergenza sanitaria e le Forze dell'Ordine per l’opera prestata quotidianamente sulle strade cittadine».
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.