
Dai clan alla comunità, le sinergie danno nuovo valore ai beni confiscati
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Ricoveri ospedalieri da Covid stabili in Calabria dopo l'aumento di ieri. I degenti in area medica sono 124 e 10 quelli in terapia intensiva. I nuovi contagi sono 198, praticamente identici a ieri (197), con un maggior numero di tamponi fatti. Il che porta ad una lieve flessione del tasso di positività che scende dal 4,44 al 4,01%.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Le vittime da Covid in Calabria sono due, con il totale che sale a 1.474. I casi attivi sono 3.789 (+19), gli isolati a domicilio 3.655 (+19) e i nuovi guariti 177. Ad oggi sono stati eseguiti 1.375.233 tamponi con 90.419 positivi.
Territorialmente, da inizio pandemia, i casi positivi al covid sono così distribuiti su tutto il territorio della Calabria: Catanzaro: casi attivi 283 (13 in reparto, 4 in terapia intensiva, 266 in isolamento domiciliare); casi chiusi 11.598 (11.436 guariti, 162 deceduti). Cosenza: casi attivi 1.589 (51 in reparto, 4 in terapia intensiva, 1.534 in isolamento domiciliare); casi chiusi 27.405 (26.740 guariti, 665 deceduti). Crotone: casi attivi 185 (9 in reparto, 0 in terapia intensiva, 176 in isolamento domiciliare); casi chiusi 8.717 (8.600 guariti, 117 deceduti). Reggio Calabria: casi covid attivi 1.304 (40 in reparto, 2 in terapia intensiva, 1.262 in isolamento domiciliare); casi chiusi 30.623 (30.207 guariti, 416 deceduti). Vibo Valentia: casi attivi 303 (9 in reparto, 0 in terapia intensiva, 294 in isolamento domiciliare); casi chiusi 6.958 (6.854 guariti, 104 deceduti). (ANSA).
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Canto e liturgia. Per il secondo anno consecutivo si è rinnovato in Cattedrale il pellegrinaggio mariano delle Corali parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.