Avvenire di Calabria

Diocesi di Milano: ne “Il Segno” di settembre focus sulla “università nascosta”. In città 8 atenei e 220mila studenti

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“A Milano si contano oltre 220mila iscritti alle sue 8 università; la città è al top per numero e dimensione delle strutture, i suoi atenei sono in continua ascesa nelle classifiche globali di qualità. Eppure, il capoluogo pare ignorare il valore delle sue università, la politica non le aiuta e il tessuto cittadino non offre corsie preferenziali per chi sceglie Milano come sede di studio”.

L’analisi viene da “Il Segno”, mensile della diocesi di Milano, che reca un approfondito dossier sull’argomento. “Così gli atenei fronteggiano i loro problemi autonomamente, progettano e aprono campus, si mobilitano per creare possibilità di alloggio ai fuori sede (in una difficile competizione con i privati), applicano criteri sempre più stretti per selezionare gli accessi degli studenti alle facoltà”. Il Segno di settembre dedica dunque al tema la copertina, evidenziando quanto sia “urgente analizzare il sistema universitario milanese mediante una lettura territoriale e collettiva”. È anche questo, ad esempio, lo scopo del Mheo (Milan higher education observatory), che dallo scorso maggio raccoglie e analizza per la prima volta i dati dei singoli atenei milanesi e lombardi (15 in totale). Nel servizio parlano docenti, responsabili di sportelli psicologici e anche due rappresentanti delle cappellanie universitarie, che descrivono gli sforzi della Chiesa per offrire risposte a chi ha “bisogno di senso”.

Ampio spazio, inoltre, nel mensile alle cure palliative, “nate per la gestione ultima delle neoplasie, che oggi hanno allargato il proprio campo di intervento su più fronti: controllare i sintomi della malattia rispettando la dignità del malato, supportare il nucleo familiare nel percorso clinico, assistenziale ed esistenziale in osservanza del principio di autodeterminazione del malato”. Ne parla Giada Lonati, direttrice sociosanitaria di Vidas, in una intervista sull’importanza di un corretto approccio ai concetti del dolore e del limite e sulla necessità di migliorare la capacità relazionale e di ascolto.

L’inchiesta del mese si focalizza invece sui padri separati e divorziati – stimati in più di 60mila nella sola città metropolitana di Milano – che, tra alimenti da pagare e costi per un alloggio, spesso precipitano nell’indigenza pur avendo un lavoro.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Scuola: Age, raccolte già quasi 30mila firme per la gratuità dei testi scolastici

Sono già quasi 30mila le firme raccolte in poco più di due settimane per la gratuità dei libri di testo scolastici per tutta la durata della scuola dell’obbligo. La petizione online, lanciata lo scorso 18 settembre dell’Associazione italiana genitori (Age) sta raccogliendo sempre più consensi tra i cittadini e le 29 associazioni aderenti al Copercom. […]

Quirinale: Mattarella ha ricevuto i nuovi cardinali italiani

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi cardinali italiani nominati nel Concistoro del 30 settembre 2023: il card. Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese orientali, il card. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, il card. Agostino Marchetto, nunzio apostolico. Ne […]

Diocesi: Bolzano-Bressanone, la commissione Lavoro e problemi sociali si informa sul “Telefono arancione”

Essere colpiti da un’insolvenza e combattere contro l’immagine dell’imprenditore perdente: ne ha parlato, alla commissione diocesana per il lavoro e i problemi sociali di Bolzano-Bressanone, Alberto Berger, che da molti anni affronta pubblicamente la tematica e tende la mano a imprenditori in difficoltà. L’importanza di farsi guidare dalla fede in questo percorso e quanto la […]