Avvenire di Calabria

Diocesi: Pordenone capitale italiana della Cultura 2027. Mons. Pellegrini, “territorio ricco di civiltà e spiritualità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Pordenone è capitale italiana della cultura 2027, scelta tra una rosa di 10 città italiane finaliste. La proclamazione, oggi mercoledì 12 marzo, alla presenza del ministro della Cultura, Alessandro Giuli. Il vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone, mons. Giuseppe Pellegrini, scrive in una nota: “Viviamo in un territorio ricco di storia, di civiltà e di spiritualità. Le ‘porte aperte’ dello stemma comunale sono l’emblema di una città laboriosa che non ha mai tralasciato i valori umani della condivisone e del ‘fare rete’ tra le diverse realtà presenti, in un sistema inclusivo che non vuole lasciare indietro nessuno. Le associazioni culturali insieme alle istituzioni civili operano da sempre per il bene comune così come anche la realtà ecclesiale è forte e viva nel tessuto cittadino attraverso proposte educative e formative realizzate in sinergia con i vari enti del territorio. Come Chiesa diocesana assicuriamo tutto il nostro impegno mettendo a disposizione il museo, la biblioteca e l’archivio, beni preziosi della nostra Chiesa e della nostra città.” Al progetto “Pordenone 2027. Città che sorprende” sarà assegnato un contributo di 1 milione di euro per attuare il programma presentato.
Nelle motivazioni, la giuria di selezione afferma che: “Il progetto si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile, con un programma articolato lungo l’intero anno, capace di attrarre un pubblico ampio e diversificato.” Apprezzata anche la capacità di attivare un coinvolgimento diffuso, l’integrazione tra istituzioni culturali, sistema museale, universitario e realtà associative, oltre all’attenzione rivolta ai giovani come protagonisti del processo creativo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: