Minori e mafie, da “Liberi di scegliere” alle nuove prospettive di legge
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
Più posti per i docenti precari di sostegno in Calabria, il via libera arriva dall'Ufficio scolastico regionale. Nella provincia di Reggio Calabria 11 docenti di sostegno in più che opereranno fino alla fine dell'anno scolastico.
Buone notizie per i docenti precari di Sostegno della Calabria. L’Ufficio scolastico regionale ha dato il via libera a un’ennesima autorizzazione di posti in deroga, per i quali perciò non è possibile procedere all’assunzione ma possono essere utilizzati sono per supplenze, ovviamente sino al termine dell’anno scolastico.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’Usr ha proceduto all’integrazione in seguito alle richieste dei vari dirigenti scolastici, i quali, a loro volta, hanno dato seguito alle sollecitazioni delle famiglie. Tutte le richieste dei cinque Ambiti territoriali provinciali sono state rispettate, anche perché, è precisato nel provvedimento dell’Usr, «lo stato di disabilità è certificato e documentato agli atti delle istituzioni scolastiche richiedenti, ai sensi della vigente normativa».
PER APPROFONDIRE: I docenti di sostegno: «Dai ragazzi impariamo ogni giorno»
Sono 53 in tutta la Calabria i nuovi posti in deroga per i docenti di Sostegno autorizzati con questa ennesima integrazione decisa dall’Ufficio scolastico regionale (complessivamente sono 8.044 i posti di sostegno autorizzati per l’anno scolastico 2022/2023). A livello provinciale, il contingente più cospicuo spetta a Cosenza con 14 nuove cattedre (2.976,5 in totale). A seguire Catanzaro con +13 (1.237 complessivamente), Crotone con +12 (666), Reggio Calabria con +11 (2.572 in totale) e infine Vibo Valentia con +3 posti in deroga (592,5).
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
Abbandono scolastico, violenza minorile, il rapporto con le famiglie, sono solo alcune delle emergenze al centro dell’incontro con il direttore generale dell’Usr, Antonella Iunti.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.
Tags: CalabriaDisabilitàScuola