Avvenire di Calabria

Dottrina sociale della Chiesa: “Immischiati”, domani a Milano il talk sulla “Sussidiarietà”. Intervengono mons. Delpini, Vittadini, don Ravagnani

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Come possiamo applicare il principio di sussidiarietà nella nostra vita quotidiana? Come questo principio può aiutare a risolvere le sfide sociali ed economiche contemporanee? Da queste domande prende il via il talk “Sussidiarietà”, terzo appuntamento della serie di incontri ideati dal team del progetto “Immischiati” dedicato a una nuova narrazione della Dottrina sociale della Chiesa.
All’evento, che avrà luogo a Milano domani, martedì 25 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Oscar (Via Lattanzio, 58/A), interverranno mons. Mario Enrico Delpini, arcivescovo di Milano, che esplorerà come il principio di sussidiarietà sia fondamentale nella Dottrina sciale della Chiesa e come possa essere applicato nella vita quotidiana; Bruno Cerella, ex cestista, che condividerà la sua esperienza nella creazione di Slums Dunk, un progetto che utilizza lo sport come strumento di inclusione sociale e sviluppo; Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, che discuterà con Gigi De Palo, ideatore del progetto “Immischiati”, sull’importanza del principio di sussidiarietà per un cattolico impegnato nel sociale; Chiara Giaccardi, sociologa, che analizzerà come le reti sociali e le relazioni interpersonali rafforzino il principio di sussidiarietà e contribuiscano a costruire comunità solide; Nico Acampora, fondatore di PizzAut, una pizzeria che impiega persone con autismo, che dimostrerà come la sussidiarietà possa essere applicata nel mondo del lavoro per creare opportunità inclusive e sostenibili; Cristina Riccardi, vicepresidente di Aibi, che condividerà la sua esperienza nel supportare le famiglie adottive e affidatarie, mostrando come il principio di sussidiarietà possa favorire l’accoglienza e la protezione dei minori in difficoltà; don Alberto Ravagnani, sacerdote influencer, che illustrerà come i social media possano essere strumenti efficaci per promuovere il principio di sussidiarietà e i valori cristiani.
“Continua il nostro viaggio attraverso l’Italia per presentare in modo innovativo i principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa. Dopo due anni di formazione online, abbiamo deciso di organizzare cinque eventi in cinque città italiane, ciascuno dedicato a uno dei pilastri della Dottrina sociale della Chiesa, iniziando lo scorso ottobre da Verona (“Persona”), poi approdando a Bologna (“Bene Comune”) e ora arrivando a Milano. Questo tour ci sta dimostrando che c’è tanta voglia di partecipazione e noi, attraverso il nostro talk – spettacolo, vogliamo offrire delle chiavi di lettura per essere testimoni credibili. I cattolici oggi sono chiamati a uscire dalla propria comfort zone è necessario immischiarsi, per provare a cambiare le cose, ma per essere incisivi dobbiamo essere preparati”, dichiara De Palo.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: