
Cultura e identità, la Calabria prepara la sua partecipazione al Salone del Libro
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
Si terrà dal 27 febbraio al 4 marzo coinvolgendo scuole, associazioni culturali, cittadini e turisti
Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha ufficialmente pubblicato la manifestazione di interesse per l’acquisizione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione degli eventi del "Carnevale Reggino 2025". Con termine di presentazione fissato per il 10 febbraio alle ore 16:00. L'iniziativa ha l'obiettivo di valorizzare il patrimonio storico, culturale e artistico della città. Promuovendo le tradizioni locali e coinvolgendo attivamente la comunità. In particolare, si intende favorire l'integrazione sociale e stimolare la partecipazione dei cittadini. Con l’ambizione di attrarre anche visitatori e turisti, consolidando così il Carnevale come uno degli eventi più significativi del territorio.
Il Carnevale Reggino 2025 si terrà dal 27 febbraio al 4 marzo e si propone come una manifestazione aperta e inclusiva, coinvolgendo scuole, associazioni culturali, cittadini e turisti. Un obiettivo fondamentale dell’evento è quello di stimolare un processo di rigenerazione urbana e socio-economica, contribuendo a rivitalizzare diverse zone della città. L'Amministrazione intende, inoltre, rafforzare l’identità del territorio dando vita a un “brand” distintivo in grado di attrarre investimenti e di aumentare la visibilità di Reggio Calabria come punto di riferimento per la cultura e l’intrattenimento a livello nazionale e internazionale.
«L’obiettivo – ha evidenziato l’Assessore alla Programmazione Carmelo Romeo - è dare massima visibilità a chi vorrà contribuire per ricevere più proposte possibili rispetto alle linee di indirizzo stabilite dall’Amministrazione e date all’Ufficio competente, che ringraziamo, poiché in breve tempo ha preparato l’avviso. Il Carnevale Reggino 2025 si configura come un’importante occasione di festa ma anche come un potente strumento di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale locale. Con un programma ricco di attività per tutti, si punta a creare degli eventi che possano crescere nel tempo. Divenendo una tradizione sempre più radicata e riconosciuta a livello regionale e nazionale».
PER APPROFONDIRE: Il Museo del Mare, dal sogno alla realtà: «Simbolo di rinascita per Reggio Calabria»
Da qui l’appello: «Invitiamo tutte le associazioni e gli enti che operano in questi settori ad avanzare le proposte per cercare di valorizzare il territorio e il patrimonio culturale della nostra città e animarla durante la settimana del Carnevale».
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.
La Farmacia Pellicanò Reggio Bic affronterà il Santo Stefano Macerata in una sfida cruciale per
Tags: CarnevaleReggio Calabria