
Calabria, in arrivo ventidue milioni di euro a sostegno dell’agricoltura
Approvata la graduatoria provvisoria del bando regionale: previsti interventi di protezione grazie al sostegno del Psr Calabria
Il 14 marzo 2024 si celebra La Giornata Nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero della Cultura nel 2016 con l’obiettivo «di promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati»: diverse iniziative iniziative in tutta Italia, anche in Calabria
La scelta di dedicare il 14 marzo a questo tema non intende essere puramente celebrativa ma assume concretezza, strutturandosi intorno all’organizzazione e promozione, in particolare da parte dei luoghi della cultura e degli uffici centrali e periferici su impulso della Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero, di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, che dimostrano le mille sfaccettature del paesaggio, i diversi approcci possibili, i rapporti tra le molteplici discipline coinvolte.
La tutela del patrimonio culturale, costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici (art. 2 Codice dei Beni culturali d.lgs. n. 42/2004), è affidata allo Stato dall’art. 9 della Costituzione italiana:
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali».
Anche il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria aderisce alla Giornata nazionale del Paesaggio 2024 con un doppio appuntamento ideato e realizzato grazie alla sinergia con la Soprintendenza ABAP per la città di Reggio Calabria e Vibo Valentia.
Si inizia questa mattina con l’incontro sul tema "Il paesaggio come strumento e oggetto di cura: Il Parco Diffuso della Conoscenza e del Benessere di Reggio Calabria" con la presentazione dei progetti dell’Associazione ACE - Medicina Solidale ETS di Pellaro e la comunità di Poggio Mirteto.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
L’iniziativa ha il patrocinio morale della Regione Calabria, dell’Amministrazione Comunale di Reggio Calabria, dell’Università degli Studi Mediterranea e del Parco Ludico Tecnologico Ambientale Ecolandia, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Conservatori, Paesaggisti e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Città Metropolitana di Reggio Calabria.
PER APPROFONDIRE: MArRC, parla il neo direttore Sudano: «Sarà un museo ancora più accogliente»
Alle 11.30 verrà presentato il primo volume della collana Polytropon a cura della Soprintendenza dal titolo “La salvaguardia del paesaggio tra passato e futuro – Il paesaggio naturale, urbano e storico tra Reggio Calabria e Vibo Valentia” che documenta l’attività di tutela che la Soprintendenza sta portando avanti da diversi anni.
Il volume parla di paesaggio proponendo una lettura per immagini e testi attraverso un “viaggio” nei territori della città metropolitana di Reggio Calabria e della provincia di Vibo Valentia. Le immagini accompagnano il racconto dei diversi autori sui paesaggi più rappresentativi interessati da provvedimenti di tutela. L’intento è quello di colmare il naturale distacco tra chi vive il paesaggio e chi invece ha il compito di tutelarlo.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
La presentazione del volume in occasione della giornata nazionale del paesaggio ha l’obiettivo di avviare un dibattito sui temi del paesaggio con le personalità invitate ad intervenire.
Approvata la graduatoria provvisoria del bando regionale: previsti interventi di protezione grazie al sostegno del Psr Calabria
Dal Gruppo “Salvatore Gallo” al Teatro Libero Gallicese: storia di una vocazione nata all’oratorio e divenuta strumento educativo e sociale.
Un progetto formativo rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliono