Avvenire di Calabria

Non una festa, ma l'occasione per riflettere sul valore della genitorialità nella società moderna

Giornata dei genitori, occasione per “ripensarsi” educatori

L'esortazione di papa Francesco: «Cari mamma e papà riscoprire la vostra missione di educatori dei figli»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Non solo la festa del papà o quella della mamma, il primo giugno si celebra la Giornata mondiale dei genitori, istituita dalle Nazioni unite il 17 settembre di undici anni fa.

Il focus della Giornata mondiale dei genitori, che cade il primo giugno, è la genitorialità, ovvero il ruolo e il lavoro delle mamme e dei papà nella società moderna.

Il significato della Giornata mondiale dei genitori

Perché una Giornata mondiale dedicata ai genitori, lo spiegano le Nazioni Unite: questa giornata nasce con lo scopo di festeggiare e rendere omaggio ai genitori "educatori". Coloro che incarnano le figure di riferimento per la crescita dei bambini. Genitori di cuore e genitori biologici, adottivi e affidatari, genitori più o meno giovani e di qualunque razza, nazionalità, estrazione sociale o cultura, religione professata, nonché provenienza geografica.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La cura che il genitore presta al figlio è il cuore di un primo giugno da vivere anche alla riscoperta dei valori della famiglia. Famiglia che è sempre stata al centro della società civile, non a caso la stessa legge codificata definisce la famiglia la cellula primigenia della società e la tutela come sede dello sviluppo dei cittadini del domani.

I genitori si prendono quotidianamente cura dei propri figli, sono modelli per la loro vita futura, accolgono e condividono con loro valori e percorsi, li sostengono nella crescita, nello sviluppo e nell’irrinunciabile processo di autonomia.

Genitori ed educatori, l'esortazione del Papa

Questa giornata mira ad offrire spazi di riflessione sulla genitorialità, sull’evoluzione del ruolo dei genitori all’interno della società moderna, una società sempre più complessa e “liquida”, secondo la definizione di Bauman, occasione preziosa per onorare i propri genitori. E’ un modo per ripagarli dei sacrifici, anche di natura emotiva, che hanno affrontato per offrire una qualità di vita migliore.

Più volte sul tema della genitorialità è intervenuto papa Francesco. Bello e toccante il paragone che ha fatto su di essi in occasione della conclusione dell'Anno speciale dedicato a San Giuseppe, esempio di forza e tenerezza per i padri di oggi e, più in generale, per tutti coloro chiamati a crescere i propri figli. «I genitori che affrontato ogni sfida per i loro figli - le parole di Bergoglio - sono eroi».

Tuttavia, Francesco mette in guardia dai comportamenti diseducativi, come fatto in occasione del decimo Incontro mondiale delle Famiglie. «Cari genitori, la Parola di Dio ci mostra la strada: non preservare i figli da ogni minimo disagio e sofferenza, ma cercare di trasmettere loro la passione per la vita, di accendere in essi il desiderio di trovare la loro vocazione e di abbracciare la missione grande che Dio ha pensato per loro», la sua esortazione.


PER APPROFONDIRE: I genitori siano modelli credibili per i figli


«Dio chiama ciascuno alla misura alta della vita e della missione», ancora il Papa. Quindi: «Cari genitori, se aiutate i figli a scoprire e ad accogliere la loro vocazione, vedrete che essi saranno ‘afferrati’ da questa missione e avranno la forza di affrontare e superare le difficoltà della vita».

Articoli Correlati