Avvenire di Calabria

Oggi si celebra in tutto il mondo la ricorrenza voluta per riaffermare l'importanza dell'ambientalismo con tutte le sue implicazioni etiche, sociali e religiose

Giornata mondiale di preghiera per il Creato, l’auspicio del Papa

La Celebrazione nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Reggio Calabria - Bova il 17 e 18 settembre

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Si celebra oggi la Giornata mondiale di preghiera per la Custodia del creato, appuntamento annuale dedicato a riaffermare l'importanza dell'ambientalismo con tutte le sue implicazioni etniche e sociali. “Ascolta la voce del creato” è il tema e l’invito del Tempo del Creato di quest’anno. Quest’anno la Celebrazione Nazionale sarà ospitata dalla diocesi di Reggio Calabria-Bova nei giorni 17 e 18 settembre 2022.

Lo ha ricordato, ieri papa, Francesco in occasione dell'Udienza del mercoledì. «Celebriamo la Giornata mondiale di preghiera per la custodia del creato che si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco di Assisi»


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Il tema di quest'anno - ha ricordato ancora Bergoglio ai tanti fedeli presenti - è «Ascolta la voce del creato». Un invito che sia d'auspicio, per Francesco, volto a «favorire in tutti l’impegno concreto di prendersi cura della nostra casa comune».

«In balia dei nostri eccessi consumistici – il grido d’allarme del Papa – la nostra sorella madre terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione. Preghiamo affinché i vertici Cop 27 e Cop15 possano unire la famiglia umana nell’affrontare decisamente la doppia crisi del clima e della distruzione della biodiversità».


PER APPROFONDIRE: Giornata nazionale per la Custodia del Creato, appuntamento a Reggio Calabria


Del resto, lo stesso Santo Padre lo ha già ribadito nel suo messaggio scritto per la Giornata di oggi. «Come persone di fede - dice - ci sentiamo ulteriormente responsabili di agire, nei comportamenti quotidiani, in consonanza con tale esigenza di conversione. Ma essa non è solo individuale: "La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria". In questa prospettiva, anche la comunità delle nazioni è chiamata a impegnarsi, specialmente negli incontri delle Nazioni Unite dedicati alla questione ambientale, con spirito di massima cooperazione».

Articoli Correlati