I Pm della Procura reggina coinvolti nella docenza agli studenti delle quinte classi
I magistrati in cattedra al Liceo "Da Vinci"
Redazione Web
26 Ottobre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho e il Dirigente scolastico del Liceo scientifico “L. Da Vinci”, Giuseppina Princi firmeranno un protocollo d’intesa che prevede un’attività didattico- formativa che si svilupperà nel corso dell’anno scolastico 2016/2017. Il percorso di educazione civica “Cittadinanza e Costituzione” intende coinvolgere gli studenti in processo di conoscenza, sensibilizzazione e responsabilizzazione che permetta loro di essere, in futuro, cittadini consapevoli. L’attività di educazione civica nelle scuole serve a comprendere come vivere correttamente in una società, conoscere le norme e l’organizzazione dello Stato, prendere coscienza di quali siano i diritti e quali i doveri di ogni cittadino, riflettere sulle problematiche sociali, contribuire a migliorare la società attraverso la partecipazione attiva e i comportamenti adeguati al comune “senso civico”. Al tal fine, assume maggiore rilevanza il percorso per comprendere come vivere correttamente in una società, conoscere le norme e l’organizzazione dello Stato, prendere coscienza di quali siano i diritti e quali i doveri di ogni cittadino, riflettere sulle problematiche sociali, contribuire a migliorare la società attraverso la partecipazione attiva e i comportamenti adeguati al comune “senso civico”. L’attività didattico – formativa comprende 12 incontri, uno ogni due settimane, in cui i magistrati indicati dalla Procura di Reggio Calabria, terranno una lezione indirizzata agli studenti delle quinte classi del liceo. Al termine di ciascuna lezione si svolgeranno momenti di colloquio e di confronto tra il magistrato e gli studenti, coordinati da un docente di Filosofia e Storia, al fine di approfondire e chiarire gli argomenti esplicati, dissipare i dubbi, sviluppare l’interazione tra gli interlocutori. Ogni incontro avrà la durata di due ore. Le lezioni iniziale e conclusiva saranno tenute dal Procuratore Federico Cafiero De Raho e dal Dirigente scolastico Giuseppina Princi che illustreranno agli studenti l’importanza e l’obiettivo del percorso e valuteranno infine le conoscenza acquisite, in un’ottica di crescita e di partecipazione nel contesto territoriale. Al termine del percorso, il primo a livello nazionale, gli atti delle lezioni saranno inseriti in un volume che verrà successivamente pubblicato e distribuito negli istituti scolastici. Inoltre, il progetto pilota a livello nazionale sarà inserito tra le buone pratiche del MIUR. La sottoscrizione del Protocollo d’Intesa avverrà nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 10 novembre alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Liceo scientifico “L. Da Vinci”, alla presenza del Procuratore Federico Cafiero De Raho, del Dirigente Giuseppina Princi e dei magistrati coinvolti nella docenza. La conferenza stampa e i singoli incontri dei magistrati saranno moderati dalla giornalista Daniela Gangemi.
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.