
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Il museo diocesano "Aurelio Sorrentino" riapre oggi i battenti al pubblico. Si conclude però il suggestivo itinerario che ha accompagnato i visitatori negli ultimi mesi, contrassegnati da visite in presenza o a distanza. Con la riconsegna alla parrocchia di Vito della statua di epoca rinascimentale, la Madonna con Bambino di Rinaldo Bonanno e alla Parrocchia di Sant'Agata, della cinquecentesca statua di San Basilio Magno, cala il sipario sulla mostra "Icone del Rinascimento", sviluppata nell'ambito del progetto "L'arte racconta".
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
In mattinata, la Madonna con Bambino di Bonanno è tornata al suo posto, nella chiesa parrocchiale di San Nicola vi Vito Inferiore. È una statua di rara bellezza che esprime una posta classicamente composta. A colpire sono alcuni particolari, quali ad esempio l'acconciatura della Vergine e i riccioli del Bambino Gesù.
A coordinare le operazioni di trasporto e riposizionamento delle preziose opere d'arte che appartengono all'immenso patrimonio culturale dell'arcidiocesi metropolita di Reggio Calabria - Bova, la direttrice del Museo diocesano, Lucia Lojacono.
Riconsegnata la statua a Vito, è seguita la riconsegna dell'altra pregevole opera del "gruppo" esposto nell'ambito della mostra "Icone del Rinascimento".
Il San Basilio, infatti, ha fatto il suo ritorno nella Chiesa di Gesù e Maria a Cataforio, parrocchia San Giuseppe - Santissimo Salvatore, guidato da don Giovanni Gattuso e appartenente alla zona pastorale del Sant'Agata. L'opera, risale al 1535. Fu realizzata in marmo di Carrara dagli scultori Mazzolo, toscani di scuola michelangiolesca, trasferiti in Sicilia.
PER APPROFONDIRE: Sul cantiere di restauro della statua di San Basilio
L'iter per il restauro del San Basilio, avviato da don Davide Imeneo, già parroco di Cataforio, è alle battute finali. La parte iniziale è avvenuta in un cantiere "aperto" allestito al Museo "Sorrentino", proprio in occasione della mostra "Icone del Rinascimento". Dovrà essere ancora completato, tuttavia il restauratore Giuseppe Mantella ha già contribuito a restituire all'antico splendore l'opera, adesso a far ritorno a casa più bella che mai.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Anche la diocesi reggina – bovese parteciperà il 31 maggio alla giornata di preghiera sinodale in preparazione del Sinodo dei vescovi e per affidare a Maria il processo sinodale della Chiesa.
Su invito della Cei, il vescovo Morrone ha indicato il luogo per un momento di preghiera in vista del Sinodo dei vescovi. Appuntamento alle 18.30 presso Piazza Municipio di Bagnara.