Adottare: un dono d’amore che genera famiglia
La testimonianza: quando il cammino verso l’adozione diventa un’esperienza di fede e speranza condivisa.
Oggi si celebra la Festa dei nonni: una figura fondamentale per il benessere in famiglia. Un'importanza, quella dei nonni, che ai tempi delle coppie 4.0 rappresenta cura e testimonianza.
Arriva la festa meno conosciuta ma forse una delle più importanti: il 2 ottobre è, infatti, il giorno dedicato agli amati nonni. Punti di riferimento importanti per i nipoti e per le famiglie. Ecco perché si celebra la Festa dei Nonni e da quando è stato istituita.
I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.
Il 2 ottobre per la tradizione cattolica è la Festa degli Angeli Custodi. E i custodi della famiglia sono proprio loro: i nonni. Ma non solo religione, la Festa dei Nonni è riconosciuta anche come ricorrenza laica. In Italia la Festa dei nonni è stata infatti istituita con la legge n. 159 del 31 luglio 2005 «per celebrare l'importanza del ruolo svolto dai nonni all'interno delle famiglie e della società in generale».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Contestualmente, è stato anche decretato il "Premio nazionale del nonno e della nonna d'Italia", in favore dei nonni che, nel corso dell'anno, si siano distinti per aver compiuto azioni particolarmente meritorie sul piano sociale.
Per l’occasione, regioni, province e comuni italiani possono promuovere, iniziative di valorizzazione del ruolo dei nonni, così come il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca può impartire le opportune direttive affinché le scuole propongano iniziative volte ad approfondire la funzione determinante dei nonni nella famiglia e nella società.
Si festeggia invece la quarta domenica di luglio la Festa degli Anziani. A istituirla è stato Papa Francesco nel 2021. Nel 2023 è stata il 23 luglio.
Nella vita dei bambini i nonni ricoprono un ruolo molto importante, sia a livello educativo che affettivo. I nonni infatti rappresentano per i nipoti il collegamento tra passato, presente e futuro, perché sono portatori dell'eredità culturale e della memoria della famiglia.
Sono loro che custodiscono i ricordi di un mondo diverso da quello che vivono i bimbi oggi e che, attraverso i loro racconti, possono far capire ai piccoli il cambiamento dei tempi rispetto a quando erano giovani.
I nonni quindi rappresentano una fonte infinita di informazioni riguardo al passato e alle tradizioni di una famiglia, ma anche del luogo e quindi delle origini dei nipoti. È sempre bello per un bambino sapere da dove proviene la sua famiglia, cosa c'era prima e quali sono stati gli eventi che hanno portato alla situazione in cui vive. Un nonno e una nonna sono i punti di riferimento per capire il passaggio delle generazioni, la storia dei genitori e la storia familiare in generale.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, nonni e anziani al centro della vita della comunità
Per questo è importante che fin da piccoli il legame con i nonni sia favorito, per far passare gli insegnamenti di generazione in generazione e per fornire sostegno emotivo ai bambini anche al di fuori della famiglia stretta.
I nonni ricopriranno i bambini di affetto incondizionato, ma saranno anche i primi a correggere i comportamenti negativi e le abitudini sbagliate che potrebbero assumere, affiancandosi e sostenendo i genitori nell'educazione dei piccoli.
I nonni sono di fondamentale importanza nella famiglia odierna perché aiutano spesso i genitori e, quando loro non ci sono perché devono lavorare, spesso si prendono cura dei nipoti. Soprattutto in Italia, rispetto a tanti altri Paesi in Europa, quasi una famiglia su tre preferisce affidare i propri figli ai nonni piuttosto che a una baby-sitter o a un nido.
Non tutti i genitori infatti mandano al nido i propri figli e in questo caso il supporto dei nonni diventa essenziale per tutta la famiglia: mentre i genitori sono a lavoro, infatti, i bambini imparano a passare molto tempo fuori casa.
Inoltre, con i nonni i nipoti hanno la possibilità di imparare molte cose sui loro stessi genitori, grazie a storie e aneddoti che solo loro possono sapere. In questo modo riusciranno anche a vedere i propri genitori come individui e non solo nel ruolo che ricoprono, cosa che favorirà l'empatia dei più piccoli e creerà più opportunità di comprensione con gli adulti.
La testimonianza: quando il cammino verso l’adozione diventa un’esperienza di fede e speranza condivisa.
Suor Elvira Cisari e suor Rosetta Colombo condividono il racconto quotidiano di chi si svolge il proprio servizio in carcere
Una scelta non sempre volontaria e spesso legata all’invecchiamento della popolazione In Italia, ben 8,8