
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
La Giornata del Creato si celebra martedì. Iniziative sono previste anche in Calabria. «Una Casa per tutti? Rinnovare l’Oikos di Dio» è il tema scelto per valorizzare la Giornata del Creato dalla diocesi di Rossano-Cariati. Giornata che sarà celebrata martedì prossimo, a partire dalle 16 e verrà al Monastero di Sant’Agostino in Corigliano Rossano, nell'area urbana di Rossano.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Questo luogo, scelto non a caso per ricordare la bellezza del grande dono che Dio ci ha fatto, è il simbolo di come l’uomo possa deturpare la natura», si legge in un comunicato della diocesi. È uno dei luoghi della regione maggiormente minacciati dagli incendi che hanno devastato il territorio calabrese. Proprio dal Monastero di Sant'Agostino è stato lanciato un messaggio di speranza dinnanzi a tanta distruzione, con il lancio del progetto in cui il Creato sarà visibile in tutta la sua bellezza: il "Giardino dell'essenziale".
Ore 16,00: Una casa per tutti – L’amicizia Sociale e l’Accoglienza
Ore 16,30: Il tempo del Creato 2021
Saluti Tina De Rosis – Direttore PSL e preghiera introduttiva a cura di
don Massimo Alato – Assistente Spirituale PSL
Testimonianza
Vigili del Fuoco - L’amicizia sociale e il rispetto del Creato
Ore 16,50: Celebrazione Eucaristica presieduta dal nostro Arcivescovo,
Mons. Maurizio Aloise
Ore 17,30: Piantumazione e benedizione dell’Albero di Ulivo Bianco (Leucocarpa) – donato dall’istituto Tecnico Agrario e da Coldiretti.
Saluti Dott. Giuseppe Geraci, delegato Coldiretti Calabria e dal Dirigente dell’Istituto Tecnico Agrario Prof.ssa Pina De Martino
Ore 17,40: Conclusioni
Preghiera del tempo del Creato 2021, a cura delle Monache Agostiniane.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.