Il LoccisanoTrio live conquista il pubblico di Roccella Jonica
Il Trio ha proposto un repertorio inedito, mescolando le radici meridionali a sonorità moderne Sala
Il coinvolgimento degli studenti della Locride è stato significativo per la riuscita della manifestazione
Grande successo per la terza edizione del Gelsomini Film Festival 2024. Cinque giorni intensi dedicati al cinema, al teatro e agli incontri con attori e registi, attirando un pubblico numeroso e appassionato. Il coinvolgimento degli studenti della Locride è stato significativo. Durante le matinée del festival hanno visionato e votato i cortometraggi in concorso, con grande entusiasmo e partecipazione.
La cerimonia di premiazione, condotta da Annalisa Giannotta e Rinaldo Marzano, ha decretato i vincitori. Miglior cortometraggio “Dive” di Aldo Iuliano. Miglior regia a Daniele Suraci per “U scantu”. Menzione speciale a “When you wish upon a star” di Domenico Modafferi. Il premio per la miglior interpretazione, assegnato dagli allievi della Scuola Cinematografica della Calabria, è andato a Peppino Mazzotta per la sua performance in “Patres” di Saverio Tavano. Gli studenti degli istituti superiori della Locride, hanno invece decretato come miglior corto “When you wish upon a star” di Domenico Modafferi.
Per il contest “La mia Calabria”, promosso negli istituti della Locride, il premio al miglior corto è stato assegnato a “'Na jornata in Calabria di tempi di nonni” degli studenti Caterina Bartolo e Denise Sollazzo del Liceo Classico Ivo Oliveti. Due menzioni speciali sono andate ai cortometraggi “La dolce vita” di Francesco De Leo e Michela Macrì, e “Vici u pacciu: storia di un visionario tra la Calabria e il cielo” di Francesca Caminiti, Sofia Coluccio, Davide Franco e Giuseppe Franco, sempre del Liceo Classico Ivo Oliveti. La cerimonia conclusiva è stata impreziosita dalla consegna del premio Gelsomino d’Oro, realizzato dal maestro orafo Gerardo Sacco. Agli ospiti d’eccezione del festival: Anna Ferruzzo, Marcello Fonte, Francesco Montanari, Peppino Mazzotta e Fabrizio Ferracane.
La terza edizione del Gelsomini Film Festival, promossa e organizzata dalla Scuola Cinematografica della Calabria, sotto la direzione artistica di Lele Nucera. Con il patrocinio delle amministrazioni comunali di Roccella Jonica, Siderno e Locri, del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Istruzione e del Merito. E ha visto partner dell’evento Gal Terre Locridee, Cooperativa sociale Pathos, “Cinema e immagini per la scuola”, “Dal mito al meta”; a supporto, inoltre, un’importante partnership tecnica.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria avrà il primo campus universitario della sua storia
Il GFF ha confermato ancora una volta il valore di un evento che, oltre a valorizzare il territorio e promuovere i talenti emergenti, ha saputo costruire un dialogo generazionale tra pubblico, artisti e professionisti del settore, lasciando un segno profondo nel panorama culturale della Calabria.
Il Trio ha proposto un repertorio inedito, mescolando le radici meridionali a sonorità moderne Sala
Con il talento di Francesco Grillo e il racconto del sequestro di Alfredo Antico e
Le criticità del comparto turistico riguardano, in primis, la ricettività limitata, i problemi legati al