Avvenire di Calabria

Nonostante la pandemia, non mancheranno occasioni all’insegna della fraternità e della crescita spirituale

L’Acr propone l’alternativa ai suoi campi estivi

di Paolo Romeo *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Il periodo estivo è, da sempre, per tutti i soci di Azione cattolica tempo propizio per vedere germogliare la semina dell’anno associativo trascorso e per “ricaricare le pile” in vista delle novità del futuro. La difficoltà di questo tempo ha reso evidente la necessità di creare occasioni di cura di sé, di fraterna condivisione, di crescita spirituale. E allora, messi temporaneamente nel cassetto campi estivi e grandi eventi, centro diocesano e parrocchie hanno provato ad individuare nuovi modi per incontrarsi, per farsi prossimi, per tornare a guardarsi negli occhi.

La Scuola Nuovi educatori

Momento centrale del tempo estivo diocesano 2021 sarà la due giorni dedicata alla “Scuola Nuovi Educatori” che vedrà l’entusiasmo di chi si appresta a servire la Chiesa accompagnato dalla cura attenta dell’associazione tutta. A partire da questo appuntamento ciascun settore ha stilato la propria proposta estiva. In particolare l’equipe Acr ha pensato di porre un’attenzione speciale ai preadolescenti che col nuovo anno vivranno i grandi cambiamenti riguardanti la scuola e il gruppo di appartenenza. Saranno proposte per loro due giornate di amicizia, di confronto ed anche di relax in spiaggia a Saline Joniche e Catona.

un momento di confronto in spiaggia

Il trekking

Per tutti gli educatori ci sarà un appuntamento formativo e di spiritualità, per interrogarsi sulla propria vocazione e sulla cura della vita dei ragazzi che Dio affida alle nostre comunità educanti. Il settore giovani ha scelto di riproporre per i giovanissimi la bellezza degli incontri in spiaggia, sperimentata già la scorsa estate; anch’esso ha voluto dare una attenzione in più agli studenti di quarto e quinto anno di scuola superiore e primo anno di università con un trekking interamente dedicato a loro e ai cambiamenti che in questi mesi particolari li hanno visti protagonisti. Per i giovani, invece, l’incontro assume la particolarità dell’esperienza a contatto con la natura, memori dell’esperienza dello scorso anno e di un’avventura che sa di famiglia e contatto con Dio. Il settore adulti ha scelto di trascorrere tre intensi giorni di attività, convivialità e spiritualità nel periodo compreso tra il 2 e il 4 luglio 2021 a Cannavò.

Trekking - tappa alla statua del Redentore (Montalto, vetta dell'Aspromonte)

Il Grest e il Cineforum

Il Grest sarà un’occasione per incontrarsi, confrontarsi, pregare insieme, condividere i pasti in compagnia dell’intero settore adulti: un’occasione di intergenerazionalità che vede coinvolte anche le giovani coppie che potranno partecipare con i figli. Confermate, infine, le fortunate esperienze del Cineforum presso il cortile della Curia metropolita e delle adorazioni in spiaggia che si svolgeranno in tre diverse zone della nostra diocesi.

L'augurio

L’augurio che il centro diocesano rivolge a tutti i soci è quello di poter accogliere l’invito del nostro arcivescovo, essere «collaboratori della gioia dell’annuncio del Vangelo» perché anche questo “eccezionale” tempo d’estate possa portare molto frutto per tutte le nostre comunità parrocchiali e per l’intera comunità diocesana.

* vice responsabile diocesano Acr 

Articoli Correlati

Bagnara, il 31 maggio la veglia mariana sinodale

Anche la diocesi reggina – bovese parteciperà il 31 maggio alla giornata di preghiera sinodale in preparazione del Sinodo dei vescovi e per affidare a Maria il processo sinodale della Chiesa.