Avvenire di Calabria

In occasione della solennità dell'Epifania del Signore, vi proponiamo una riflessione di papa Ratzinger che parte proprio dalla figura dei Re Magi

L’Epifania del Signore e i Magi secondo Benedetto XVI

Si tratta dell'omelia pronunciata in occasione dell'Epifania del 2013, l'ultima presieduta da Vescovo di Roma

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Chiesa celebra oggi l'Epifania del Signore. È il giorno in cui si è manifestato al mondo tramite la testimonianza di tre personaggi, giunti da lontano alla grotta di Betlemme: i re Magi. Proprio partendo dalla figura dei tre Re Magi, vi proponiamo una riflessione di papa Benedetto XVI tratta dall'omelia tenuta in occasione dell'Epifania del Signore del 6 gennaio 2013, l'ultima presieduta da Vescovo di Roma.

L'Epifania secondo Benedetto XVI: «Un pellegrinaggio verso Cristo»

«Per la Chiesa credente ed orante i Magi d'Oriente che, sotto la guida della stella, hanno trovato la via verso il presepe di Betlemme sono solo l’inizio di una grande processione che pervade la storia».


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Come i pastori «personificano i poveri d’Israele e, in genere, le anime umili che interiormente vivono molto vicino a Gesù - diceva Benedetto XVI - così gli uomini provenienti dall’Oriente personificano il mondo dei popoli, la Chiesa dei gentili gli uomini che attraverso tutti i secoli si incamminano verso il Bambino di Betlemme, onorano in Lui il Figlio di Dio e si prostrano davanti a Lui».

La Chiesa, ancora papa Benedetto XVI, chiama questa festa "Epifania", «la comparsa del Divino. Se guardiamo il fatto che, fin da quell’inizio, uomini di ogni provenienza, di tutti i Continenti, di tutte le diverse culture e tutti i diversi modi di pensiero e di vita sono stati e sono in cammino verso Cristo, possiamo dire veramente che questo pellegrinaggio e questo incontro con Dio nella figura del Bambino è un’Epifania della bontà di Dio e del suo amore per gli uomini».

Il coraggio e l'umiltà della fede

La fede, evidenziava l'allora Pontefice, «ci tira dentro uno stato in cui siamo presi dall’inquietudine di Dio e fa di noi dei pellegrini che interiormente sono in cammino verso il vero Re del mondo e verso la sua promessa di giustizia, di verità e di amore». In questo pellegrinaggio, proseguiva, «il vescovo deve precedere, dev’essere colui che indica agli uomini la strada verso la fede, la speranza e l’amore». Ma, come pellegrino di Dio, «dev’essere soprattutto un uomo che prega».

I Magi, continuava Ratzinger, «erano anche e soprattutto uomini che avevano coraggio, il coraggio e l’umiltà della fede». Ci voleva «del coraggio per accogliere il segno della stella come un ordine di partire» ed è facile «immaginare» che la loro decisione «abbia suscitato derisione».

Ma «la ricerca della verità - spiegava l'allora Papa - era per loro più importante della derisione del mondo, apparentemente intelligente». Allo stesso modo, «l’umiltà della fede, del credere insieme con la fede della Chiesa di tutti i tempi, si troverà ripetutamente in conflitto con l’intelligenza dominante di coloro che si attengono a ciò che apparentemente è sicuro. Chi vive e annuncia la fede della Chiesa, in molti punti non è conforme alle opinioni dominanti proprio anche nel nostro tempo».

Il vescovo: «coraggioso come i Re Magi»

Infatti, «l’agnosticismo oggi largamente imperante ha i suoi dogmi ed è estremamente intollerante nei confronti di tutto ciò che lo mette in questione e mette in questione i suoi criteri». Perciò, «il coraggio di contraddire gli orientamenti dominanti è oggi particolarmente pressante per un vescovo». Egli «dev’essere valoroso. E tale valore o fortezza non consiste nel colpire con violenza, nell’aggressività, ma nel lasciarsi colpire e nel tenere testa ai criteri delle opinioni dominanti».


PER APPROFONDIRE: Giovanni Paolo II e la Chiesa che deve brillare


Il timore di Dio «libera dal timore degli uomini. Rende liberi!». L’approvazione delle opinioni dominanti, ha ribadito Benedetto XVI, «non è il criterio a cui ci sottomettiamo. Il criterio è Lui stesso: il Signore. Se difendiamo la sua causa, conquisteremo, grazie a Dio, sempre di nuovo persone per la via del Vangelo. Ma inevitabilmente saremo anche percossi da coloro che, con la loro vita, sono in contrasto col Vangelo, e allora possiamo essere grati di essere giudicati degni di partecipare alla Passione di Cristo».

Articoli Correlati