
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Crescita, talento e passione per le lingue: dieci studenti dell’Istituto scolastico Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria si qualificano alla fase finale delle Olimpiadi di Spagnolo, portando orgoglio alla scuola e a tutta la comunità scolastica calabrese.
Grande entusiasmo all’Istituto scolastico Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria: dieci studenti hanno superato le due selezioni previste, accedendo così alla fase nazionale delle Olimpiadi di Spagnolo. La loro preparazione linguistica, in particolare nelle competenze grammaticali e di produzione orale, ha permesso loro di distinguersi tra numerosi coetanei provenienti da tutta Italia.
Gli studenti selezionati sono:
Dalla classe seconda: Rebecca Catalano, Pietro Chilà, Greta Cucè, Matilde Moscato, Veronica Trombetta.
Dalla classe terza: Daniele Barbaro, Demetrio Caccamo, Domenico Catalano, Nicolò Casciano, Antonino Fotia.
La VI edizione delle Olimpiadi di Spagnolo rappresenta un’importante opportunità per tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado che desiderano mettersi alla prova nella conoscenza della lingua spagnola. Il concorso è promosso dal Centro de Estudios Lingüísticos DICUNT (https://www.dicunt.com), in collaborazione con l’Associazione Italo-Spagnola ACIS-BARI e con il patrocinio dell’Instituto Cervantes di Madrid (https://cervantes.es).
Durante la finale, i partecipanti affronteranno prove linguistiche complesse che metteranno alla prova le loro competenze grammaticali e orali. I vincitori delle categorie junior e senior riceveranno borse di studio e potranno partecipare a un viaggio-studio in Spagna presso una prestigiosa scuola di lingua.
A nome dell’intera comunità educativa, la Dirigenza scolastica e la docente di Spagnolo dell’Istituto Maria Ausiliatrice esprimono le loro congratulazioni ai giovani finalisti e augurano loro di vivere questa esperienza con entusiasmo e spirito di crescita:
«¡Enhorabuena!» (congratulazioni).
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»