
Entusiasmo per la sfilata-evento “Filo dopo Filo” a cura dell’Ass. Jole Santelli
Le capacità delle detenute, ma soprattutto il loro impegno, si è manifestato nel grande lavoro
L'itinerario spirituale dei Sette Sabati in onore della Madonna della Consolazione prosegue con grande fervore presso l'Eremo di Reggio Calabria. Con il sesto sabato, dedicato a "Maria Maestra di Preghiera nel Cenacolo dell’Alleanza dello Spirito Santo", resta una settimana alla discesa della venerata Effigie della Patrona, un momento tanto atteso dai fedeli che avverrà il 14 settembre.
Da domani, presso il Santuario dell'Eremo dei cappuccini avrà inizio un nuovo fine settimana di preghiera e riflessione in onore della Vergine che si concluderà il 7 settembre con il VI dei Sette Sabati. È previsto, anche in questa occasione, un ricco programma.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
I momenti di preghiera e riflessione inizieranno venerdì 6 settembre con la Celebrazione Eucaristica alle 19, seguita dalla Celebrazione Mariana delle 21 animata dal Rinnovamento nello Spirito con catechesi di don Nicola Casuscelli. Sabato 7 settembre, le celebrazioni continueranno seguendo il programma tradizionale degli Itinerari dei Sette Sabati, che prevede momenti di preghiera e riflessione comunitaria.
Il settimo sabato, sarà il 14 settembre, giorno della festa. Il tema: "Maria Maestra di Preghiera, Madre della Chiesa e della Consolazione". Venerdì 13 settembre, la giornata sarà caratterizzata da una serie di celebrazioni, a partire dalla Santa Messa delle 10 e il pellegrinaggio della Comunità San Paolo. Alle 12, la Preghiera dell’Angelus vedrà il tradizionale cambio delle corone dell’Effigie della Madonna della Consolazione.
PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2024
La giornata culminerà con la Veglia Mariana delle 21:, presieduta dall’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria-Bova, monsignor Fortunato Morrone, e la Messa della mezzanotte presieduta da Fra Francesco Donato, Vicario Provinciale.
Il momento più atteso avrà luogo la mattina del 14 settembre, giorno della Festa dell’Esaltazione della Santa Croce. Le Messe, come tradizione, inizieranno alle 4:30, con una celebrazione speciale alle 6:30 presieduta da Monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano e storico assistente dei portatori della Vara.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Attorno alle 8:00, inizierà quindi la discesa dell’effigie della Madonna della Consolazione dalla Basilica dell’Eremo alla Basilica Cattedrale, segnando l’inizio ufficiale dei festeggiamenti in onore della Patrona di Reggio Calabria.
Le capacità delle detenute, ma soprattutto il loro impegno, si è manifestato nel grande lavoro
Una riflessione e un punto di vista coraggioso accompagnano i lettori tra le pagine di
La “tre giorni” si è aperta con un concerto lirico del Conservatorio “Francesco Cilea” al