Avvenire di Calabria

Il presidente della Repubblica assieme al Ministro della Pubblica Istruzione sarà in un istituto nautico di Pizzo Calabro

Mattarella all’apertura dell’anno scolastico in Calabria

La scelta del Capo dello Stato è altamente significativa. Ma sulla povertà educativa, la vera sfida è rappresentata dal Pnrr

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Mattarella all'apertura dell'anno scolastico in Calabria. Col Capo dello Stato sarà presente anche il ministro della Pubblica Istruzione, Patrizio Bianchi. La cerimonia si terrà lunedì in un istituto superiore di Pizzo Calabro.

Mattarella all'apertura dell'anno scolastico in Calabria

L’istituto nautico di Pizzo Calabro lunedì 20 settembre ospiterà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il ministro alla Pubblica istruzione, Patrizio Bianchi. La massima autorità dello Stato accompagnata dal responsabile nazionale della scuola hanno scelto la Calabria per l’apertura ufficiale dell’anno scolastico.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Un segno di vicinanza a una regione i cui cervelli sono sempre più in fuga per evidenziare come soltanto attraverso la cultura ci si può “smarcare” dall’asfissia di malavita e arretratezza. Da un lato c’è grande soddisfazione nel mondo istituzionale per la visita del Capo dello Stato.


PER APPROFONDIRE: Scuola, il messaggio di monsignor Savino a docenti e personale Ata


Dall’altro c’è la speranza che questo gesto simbolico non si esaurisca solo nella giornata di domani, ma che l’impegno per i ragazzi calabresi conosca nuove forme di investimenti. Chiaramente gli occhi sono puntati al Pnrr, il piano nazionale di resilienza post-coronavirus che - nelle intenzioni iniziali - doveva dare una scossa al Mezzogiorno d’Italia specialmente rispetto al tema delle povertà educative e della disoccupazione giovanile.

La scuola, infatti, è uno dei pilastri (almeno nei proclami) della ripartenza. Un’istituzione martoriata da riforme attraverso le quali la politica ha perso di vista il bene primario cioè la formazione umana e culturale degli studenti.

Articoli Correlati