Perchè «casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani»
Mattarella conferisce 36 onorificenze al Merito della Repubblica
Redazione Web
29 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Sono 36 le persone a cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito, motu proprio, l’onorificenza al Merito della Repubblica Italiana individuandole “tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni” come “casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani”.
Si tratta, spiega una nota del Quirinale, di “cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute”. Ecco l’elenco dei commendatori: Carolina Benetti (89 anni di San Giovanni Lupatoto, Vr), Alma Broccoli (92 anni di Dormelletto, No), Laura Bruno (91 anni di Crotone), don Luigi D’Errico (58 anni di Roma), Aldo Andrea Di Cristofaro (77 anni di Bagnaturo di Pratola, Aq), Cinzia Grassi (62 anni di Roma), Elisabetta Iannelli (52 anni di Roma), don Tarcisio Moreschi (73 anni di Brescia) e Fausta Pina (73 anni di Brescia), padre Salvatore Morittu (74 anni di Sassari), Valeria Parrini (65 anni di Piombino, Li), Immacolata (detta Titina) Petrosino (73 anni di Isernia) e Ugo Martino (73 anni di Isernia), Enrico Pieri (86 anni di Sant’Anna di Stazzema, Lu), Fabiano Popia (77 anni di Valsinni, Mt). I nuovi ufficiali sono: Chiara Amirante (54 anni di Roma), Nazzarena Barboni (51 anni di Camerino, Mc), Angela Buanne (54 anni di Napoli), Egidio Marchese (52 anni di Aosta). A diventare cavalieri sono: Domiziana Avanzini (48 anni di Trieste), Rachid Berradi (45 anni di Palermo), Valentina Bonanno (30 anni di Palermo), Ciro Corona (40 anni di Napoli – Scampia), Nicoletta Cosentino (49 anni di Palermo), Vittoria Ferdinandi (34 anni di Perugia), Anna Fiscale (32 anni di Verona), Danilo Galli (40 anni di Roma), Sara Longhi (38 anni di Bologna) e Alfonso Marrazzo (36 anni di Bologna), Enrico Parisi (28 anni di Corigliano-Rossano, Cs), Michela Piccione (35 anni di Sava, Ta), Serena Piccolo (18 anni di Pomigliano d’Arco, Na), Christian Plotegher (45 anni di Rovereto, Tn), Giovannella Porzio (24 anni di Torino), Rachele Spolaor (25 anni di Mestre, Ve), Mattia Villardita (27 anni di Savona).
A.B. (Agensir) - (Foto: Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)
Oggi il decreto di scioglimento delle camere e poi l’ufficialità della data delle elezioni: si voterà il 25 settembre. Il presidente della Repubblica interviene davanti alle telecamere per chiedere alla politica un atto di responsabilità: «Il periodo che attraversiamo non consente pause negli interventi indispensabili per contrastare gli effetti della crisi».
Nuovo presidente della repubblica. Il prossimo 24 gennaio il Parlamento è stato convocato in seduta comune. Oltre ai parlamentari, dalla Calabria arriveranno a Roma tre consiglieri regionali.
Inizio d’anno scolastico anche in Calabria, dove quest’oggi oltre 250 mila studenti di ogni ordine e grado hanno fatto ritorno tra i banchi, in presenza. Nel pomeriggio a Pizzo il presidente Mattarella.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.