
Politiche Sociali, l’Aipd ascoltata in Commissione a Reggio Calabria
L’Associazione italiana persone down (Aipd) è stata ascoltata dalla Commissione comunale della Politiche sociali a Reggio Calabria.
Una trentina di medici di base al servizio dei cittadini di Reggio Calabria, il plauso dell'ordine professionale. Un primo importante passo. Rafforzata la rete sanitaria con un intervento atteso da ben quarantotto mesi.
Reggio Calabria, designati 29 nuovi medici di famiglia. Erano passati quattro anni dall’ultima assegnazione di assistenza primaria a tempo indeterminato. L’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Reggio Calabria esprime la sua grande soddisfazione per il conferimento dell’incarico di assistenza primaria a tempo indeterminato, avvenuto nell’auditorium dello stesso Ente, a ventinove medici che andranno, quindi, ad operare nelle zone carenti della provincia reggina.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Finalmente si è arrivati a questa assegnazione – ha evidenziato il dottore Pasquale Veneziano, presidente dell’Ordine dei medici e degli odontoiatri della provincia di Reggio Calabria – grazie anche all’impegno della dottoressa Lucia Di Furia, commissario straordinario dell’Asp che si è spesa per questo progetto, ed anche grazie all’insistenza del consigliere dell’Ordine, dottore Francesco Biasi, il quale ha pressato costantemente l’amministrazione della stessa Asp per questo tipo di assegnazione. Si tratta davvero di un passaggio importante, direi fondamentale per tante zone della nostra provincia rimaste senza assistenza medica. Una situazione davvero preoccupante per migliaia di persone rimaste senza medico di base e che adesso sembra pian piano risolversi grazie all’impegno ed alla sensibilità degli organi istituzionali preposti».
PER APPROFONDIRE: Medici di base, la testimonianza del veterano Catalano
In provincia di Reggio ci sono ancora circa cinquantamila cittadini senza un medico di famiglia. Ancora più inquietante il fatto che stanno andando in pensione tantissimi medici e da qui a qualche anno la carenza dei medici sarà davvero preoccupante. «Ventinove medici di medicina generale, i cosiddetti medici di base, andranno a ricoprire il proprio ruolo in tutte quelle zone carenti della provincia reggina – rimarca il dottore Filippo Carrozza, direttore dell’ufficio Gestione Risorse Umane dell’Asp – da diversi anni non si effettuano queste coperture ma adesso abbiamo ripreso e stiamo andando avanti in maniera spedita con questo lavoro».
L’Associazione italiana persone down (Aipd) è stata ascoltata dalla Commissione comunale della Politiche sociali a Reggio Calabria.
L’associazione di categoria a difesa delle produzioni genuine e del Made in Italy aveva lanciato una petizione a cui hanno aderito anche il governatore Occhiuto e tanti vescovi italiani.
La Commissione regionale per la Pastorale familiare della Cec si è riunita a Catanzaro. La ripartenza insieme a don Tommaso Mazzei, nuovo direttore.