
Migranti: mons. Anselmi (Rimini), “una comunità si è tassata per affittare un appartamento a 60/70 famiglie”
di Redazione Web
- 27 September 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’emergenza migratoria prosegue in tutta la sua drammaticità. Con riflessi sui territori locali: in provincia di Rimini il numero dei profughi è rapidamente salito a 944, quando la scorsa primavera superava di poco le 560 presenze. Una situazione complessa, che vede le strutture dell’accoglienza sul territorio sempre più al limite.
In questo contesto, e proprio nei giorni in cui si è celebrata la Giornata del Migrante e del Rifugiato, il Vescovo di Rimini mons. Nicolò Anselmi è intervenuto sul tema, attraverso una serie di riflessioni rivolte a tutta la comunità riminese, al fine di stimolare interventi concreti di accoglienza diffusa. “È fin troppo facile ricordare che anche Gesù è stato un migrante e un rifugiato politico: è dovuto scappare in Egitto per evitare la persecuzione di Erode – le parole del vescovo –. Vedo davanti a me tanti fratelli che hanno lasciato la loro terra e sono qui con noi, tra noi. Vi chiedo di vincere la tentazione di chiudervi e di essere presenti nelle nostre comunità con il dono della vostra Fede, spesso più espansiva della nostra, e della vostra cultura”.
Mons. Anselmi si è concentrato sulla complicata situazione del territorio di Rimini in questi mesi, aprendo alla speranza e all’auspicio per soluzioni concrete. “Vorrei dire una parola sulle difficoltà che gli stranieri incontrano nel trovare un alloggio. Non arrabbiamoci. Ho visto una parrocchia, una comunità, in cui le persone che partecipavano all’Eucarestia si sono tassate con 10 euro al mese per affittare un appartamento a 60/70 famiglie, con il contratto intestato alla parrocchia, piccoli gruppi di 3-4 persone. I padroni di casa erano contenti. C’è bisogno di case, di cibo, di lavoro, ma soprattutto di amore, di accoglienza, di fraternità, di documenti regolari per avere una vita bella e felice. Quella che Dio ha pensato per tutti noi”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir