Avvenire di Calabria

La Pinacoteca civica si prepara ad ospitare un evento imperdibile per gli appassionati dello sport e non solo

“Il calcio è arte”: in mostra a Reggio Calabria oltre mille oggetti unici dalla World Football Collection

Dal 14 dicembre 2024 al 3 marzo 2025, un viaggio tra sport e cultura con eventi e testimonial d’eccezione

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Dal 14 dicembre 2024 al 3 marzo 2025, la Pinacoteca di Reggio Calabria ospiterà la mostra "Il calcio è arte", un evento straordinario che unisce sport, cultura e arte attraverso oltre mille oggetti unici della prestigiosa World Football Collection.

La mostra a Reggio Calabria: viaggio tra calcio, arte e cultura

La mostra "Il calcio è arte" rappresenta un’occasione unica per scoprire il calcio da una prospettiva inedita: non solo come disciplina sportiva, ma anche come fenomeno sociale, culturale e artistico. La rassegna si sviluppa attorno al concetto del calcio come forma d’arte, esplorando le connessioni tra l'estetica del gesto atletico e l’espressione artistica.



In esposizione, oltre mille oggetti unici provenienti dalla prestigiosa World Football Collection, che cura l’intera mostra. Dai cimeli calcistici alle opere d'arte ispirate al mondo del pallone, il percorso espositivo offre uno sguardo nuovo e coinvolgente sullo sport più amato e praticato a livello globale.

Inaugurazione con ospiti d'eccezione

Il 12 dicembre 2024 alle 11, presso l'atrio di ingresso del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria, si terrà la cerimonia inaugurale della mostra. L'evento sarà riservato alle autorità e agli operatori dell'informazione, con una visita guidata in anteprima.


PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, le cose da visitare: Pinacoteca, “scrigno” di arte e fede


Saranno presenti figure istituzionali di rilievo, tra cui il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, l'Assessore alla Programmazione Carmelo Romeo e Umberto Paolucci Pierandrei, in rappresentanza della Società World Football Collection. Tra gli ospiti speciali, spiccano due nomi celebri del mondo del calcio: Ariedo Braida, noto manager sportivo con un glorioso passato nel Milan e nel Barcellona, e Maurizio Poli, storico capitano della Reggina. L'apertura ufficiale al pubblico è fissata per la mattina di sabato 14 dicembre 2024 alle 9, un momento attesissimo per gli appassionati di calcio, arte e cultura.

Eventi collaterali e incontri tematici

L’esperienza di "Il calcio è arte" non si limita al percorso espositivo. Nel corso dei mesi di apertura, verranno organizzati eventi tematici e incontri con personaggi di spicco provenienti dal mondo del calcio, della cultura e del giornalismo.

Saranno coinvolti anche i giovani e le istituzioni scolastiche, con l'obiettivo di stimolare la riflessione sui temi sociali e culturali che ruotano attorno al calcio. Tra le tematiche affrontate: il dialogo tra i popoli, la lotta al razzismo, il riscatto sociale e la crescita professionale.

Un percorso tra sport, socialità e bellezza

La mostra "Il calcio è arte" propone un viaggio emozionante attraverso le diverse sfaccettature del calcio. L’esposizione si sofferma su tematiche profonde e significative, come il ruolo del calcio nel promuovere il dialogo tra i popoli, la lotta al razzismo, la possibilità di riscatto sociale e la crescita professionale.

Allo stesso tempo, il visitatore potrà apprezzare il calcio come fonte di ispirazione artistica, con opere figurative e contemporanee dedicate alla passione per il pallone. Il gesto atletico, nella sua perfezione e nella sua estetica, viene raccontato come una forma di bellezza visiva e artistica.



Il calcio non è solo sport, ma anche cultura, arte e narrazione. La mostra diventa, così, un’occasione per comprendere come il calcio sia un fenomeno globale capace di raccontare la società e i suoi cambiamenti, di abbattere barriere e unire le persone nel nome di valori comuni.della cultura.

Articoli Correlati