
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Una nuova nomina per la Conferenza episcopale calabra. Segue di pochi giorni altre importanti nomine ufficializzate dai vescovi calabresi e riguarda la Consulta regionale per la pastorale della salute.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Giorno 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes, in occasione della XXX Giornata mondiale del malato, i presuli della Conferenza episcopale calabra hanno provveduto a nominare il nuovo segretario della Consulta regionale per la pastorale della salute presieduta dal vescovo di Cassano, monsignor Francesco Savino.
Il nuovo segretario è il diacono Antonio Scarcella, della diocesi di Oppido – Palmi.
Si tratta di responsabilità importanti sotto il profilo pastorale per giovani, universitari e famiglie. Inoltre don Pietro Sergi, sacerdote della arcidiocesi di Reggio – Bova, è stato nominato sottosegretario della Cec.
PER APPROFONDIRE: I vescovi calabresi incontrano il governatore Roberto Occhiuto
Don Pasquale Gentile (arcidiocesi di Catanzaro – Squillace) è stato confermato economo della Cec e don Luigi Di Luca (Cassano all’Jonio) è stato nominato assistente regionale di Azione cattolica per il Settore Giovani. E ancora: don Michele Fortino, sacerdote della arcidiocesi di Cosenza – Bisignano, è stato nominato assistente regionale Agesci; mentre don Francesco Cuzzocrea, sacerdote reggino, è stato nominato assistente della Federazione regionale calabrese dei Consultori familiari di ispirazione cristiana. E infine padre Francesco Lanzillotta è stato nominato assistente spirituale per l’Università Cattolica in Calabria.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.