
Maturità 2025: in Calabria 18.155 candidati alle prove, tra emozioni, riti, novità e possibili tracce
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Si celebra oggi la Giornata internazionale delle persone con disabilità. È stata istituita nel 1992 dall'Onu. Quali sono le finalità e cosa si intende promuovere con questa ricorrenza, celebrato con diverse iniziative al mondo?
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La Giornata internazionale delle persone con disabilità è una giornata che promuove l'uguaglianza per le persone con disabilità in tutti i settori della società. Annunciata per la prima volta dalle Nazioni Unite nel 1992, ha l'obiettivo di promuovere i diritti dei disabili e proteggere il benessere delle persone con disabilità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa il 16% della popolazione globale ha una qualche forma di disabilità. Ma troppo spesso i bisogni delle persone con disabilità non sono soddisfatti dalla società in cui vivono. La Giornata internazionale ha lo scopo di abbattere le "barriere" - fisiche e mentali - ostacolo, ancora oggi, ad ogni forma di inclusione delle persone, bambini o adulti, con disabilità.
«Lotta per i diritti nell'era post-Covid» è il tema di questa giornata internazionale per i diritti delle persone che vivono con disabilità. I disabili sono stati infatti colpiti particolarmente dalla pandemia di Covid-19 che ne ha accentuato l'isolamento e anche una diminuzione di servizi.
PER APPROFONDIRE: I genitori: «Ogni persona con disabilità è nostro figlio»
Quest'anno, la Giornata internazionale delle persone con disabilità si propone di diffondere la consapevolezza delle disabilità invisibili e dell'impatto che il Covid-19 ha avuto sulla salute mentale.
Diversi le istituzioni e gli enti che aderiscono anche quest'anno alla Giornata internazionale delle persone con disabilità. Così come il mondo del volontariato e della cura alla persona. La Scuola, prima agenzia formativa e d'inclusione, aderisce con diverse iniziative. Lo fa, anche quest'anno, il Ministero dei Beni culturali, da tempo impegnato a garantire il diritto di tutti alla partecipazione culturale; all'accesso ai luoghi della cultura e all'accesso ai contenuti del patrimonio culturale. Lo slogan scelto dal Mic è, non a caso, «Un giorno tutto l'anno», proprio a sottolineare questo impegno.
Prende il via oggi l’Esame di Stato. Si inizia con la prova di Italiano: al via il “toto tema”
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»