
Giubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Giubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Lo sviluppo, per essere autentico e integrale, non deve saccheggiare e degradare la nostra casa comune e non deve lasciare ai margini popoli o gruppi sociali”. È il monito del Papa, che fin dal suo primo discorso in Lussemburgo, rivolto alle autorità, alla società civile e al Corpo diplomatico ha indicato due principi cardini del magistero sociale della Chiesa: la cura del creato e la fraternità. “La ricchezza – non dimentichiamolo – è una responsabilità”, il monito: “Pertanto chiedo che sia sempre vigile l’attenzione a non trascurare le nazioni più svantaggiate, anzi, che esse siano aiutate a risollevarsi dalle loro condizioni di impoverimento. Questa è una via maestra per fare in modo che diminuisca il numero di quanti sono costretti a emigrare, spesso in condizioni disumane e pericolose”. “Il Lussemburgo, con la sua storia peculiare, con la sua altrettanto peculiare posizione geografica, con poco meno della metà degli abitanti provenienti da altre parti dell’Europa e del mondo, sia di aiuto e di esempio nell’indicare il cammino da intraprendere per accogliere e integrare migranti e rifugiati”, l’altro invito del Papa: “Voi siete un modello di questo!”, l’aggiunta a braccio.
Fonte: AgensirGiubileo 2025: Spagna, vescovi, sacerdoti e seminaristi iberici in pellegrinaggio a Roma
Diocesi: mons. Maniago (Catanzaro) a Rho, “la fede è un ponte che non conosce confini”
Migranti: Univ. Cattolica e Asgi, parte “Rifugiati in rifugio”
Tags: Agensir