
“Cyprea: La rete di Afrodite”, mito e bellezza senza tempo al Museo Archeologico di Reggio Calabria
Dal 21 febbraio al 27 aprile 2025 un’esposizione che celebra il legame culturale tra Italia e Cipro attraverso il fascino immortale di Afrodite.
Sabato la cerimonia ufficiale per l’università calabrese degli educatori affiliata all’Università Pontificia Salesiana di Roma
Sarà Patrizio Bianchi, già ministro dell’Istruzione nel governo Draghi, titolare della Cattedra Unesco dell’Università di Ferrara e socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei, a inaugurare sabato 25 gennaio a Soverato (Catanzaro) il nuovo anno accademico dell’Istituto universitario Pratesi, l’università calabrese degli educatori affiliata all’Università Pontificia Salesiana di Roma. L’incontro, aperto al pubblico, inizierà alle 11 nel Salone Don Pilla dell’Istituto, in via Verdi 1. E sarà moderato da Mariangela Ambrogio, direttrice della Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova e direttrice generale del Centro Reggino di Solidarietà.
Dopo l’introduzione dell’officiale di biblioteca Roberto Alessandrini su “Pensieri meridiani. Il Sud tra marginalità e opportunità”, seguiranno la relazione annuale di Luciano Squillaci, direttore dell’Istituto Pratesi. E la prolusione di Patrizio Bianchi dal titolo “Educazione e cambiamento. Superare le disuguaglianze per la crescita dei territori”.
Professore emerito dell'Università di Ferrara, Bianchi si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Bologna e specializzato alla London School of Economics and Political Sciences. Professore ordinario di Politica economica all’Università di Bologna, dal 1998 si è trasferito all’Università di Ferrara per fondare la Facoltà di Economia, di cui è stato primo Preside. Nel 2004 è stato eletto Rettore dell’Università di Ferrara e in seguito Presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Nel 2011 è diventato Assessore alla Scuola, Università e Ricerca della Regione Emilia-Romagna e nel 2021 Ministro dell’Istruzione del Governo Draghi. Dal 2019 è titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza” e dal 2023 è Portavoce della Rete delle Cattedre Unesco in Italia. È inoltre Commendatore al merito della Repubblica, professore onorario alla South China University of Technology di Canton e dottore honoris causa all’Università di Buenos Aires e all’Università Medica di Tirana.
PER APPROFONDIRE: Calabria, crescono donazioni e trapianti: +2,7% e +1,7% nel 2024
Dopo l’intervento di Bianchi, l’officiale di segreteria Rosa Fiore e il sindaco di Soverato Daniele Vacca consegneranno gli attestati alle studentesse e agli studenti meritevoli. Seguiranno i saluti dell’Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace monsignor Claudio Maniago e di padre Tomë Mihaj dell’Ispettoria salesiana dell’Italia meridionale. In conclusione, il Decano della Facoltà di Scienze dell’educazione dell’Università Pontificia Salesiana Antonio Dellagiulia dichiarerà ufficialmente aperto il settimo anno accademico dell’Istituto Pratesi.
Dal 21 febbraio al 27 aprile 2025 un’esposizione che celebra il legame culturale tra Italia e Cipro attraverso il fascino immortale di Afrodite.
Dopo sette mesi di lavori, il Santuario di Porto Salvo è pronto ad accogliere i pellegrini nell’Anno Santo, con un simbolo di storia e devozione riportato alla luce
Il neuropsichiatra infantile e responsabile del Centro di Riabilitazione dell’Associazione Piccola Opera Papa Giovanni di Reggio Calabria approfondisce il tema.
Tags: CalabriaUniversità