Avvenire di Calabria

Importante provvedimento approvato dal Consiglio regionale che rilancia il ruolo della scuola calabrese

Pedagogia scolastica, la Calabria avrà l’Unità regionale per sostenere studenti e famiglie

Approvata dal Consiglio regionale la legge proposta da Pietro Molinaro: più inclusione, supporto educativo e pari opportunità in ogni scuola calabrese

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Due provvedimenti del Consiglio regionale della Calabria puntano a rafforzare la comunità educante e a promuovere l’eredità culturale del grande pensatore cassiodoreo.

Una nuova Unità per la Pedagogia scolastica in Calabria

Con l’approvazione della Proposta di Legge sull’“Unità di Pedagogia Scolastica per lo sviluppo della comunità educante e per la promozione del diritto all’educazione e all’istruzione nella Regione Calabria”, il Consiglio regionale riconosce l’importanza strategica dell’intervento educativo integrato. Lo annuncia con soddisfazione Pietro Molinaro, consigliere regionale di Fratelli d’Italia e primo firmatario della legge.



L’obiettivo del provvedimento è combattere la povertà educativa, la dispersione scolastica e il disagio giovanile, promuovendo una scuola realmente inclusiva. «Con questa legge – ha dichiarato Molinaro – ogni scuola calabrese potrà avere il supporto di pedagogisti ed educatori socio-pedagogici, figure fondamentali per sostenere l’apprendimento e l’integrazione degli studenti».

Cassiodoro simbolo culturale della Calabria

In parallelo, è stata approvata anche la mozione che promuove azioni di sostegno e valorizzazione della figura di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, senatore e fondatore del monasterium vivariense a Scolacium. Un’azione che guarda al passato con lo sguardo del futuro: spiritualità, cultura e identità al servizio del rilancio della Calabria.


PER APPROFONDIRE: Fondi garantiti fino a giugno per gli assistenti educativi nelle scuole della Città metropolitana


Il testo della mozione, anch’esso promosso da Molinaro, prevede: il riconoscimento di Cassiodoro come figura identitaria regionale, il sostegno all’Istituto di Studi su Cassiodoro, l’inserimento del Vivarium Project nei piani strategici regionali, e la creazione di itinerari turistici e religiosi legati alla sua figura. Si ipotizza anche l’ideazione di un marchio di qualità “Cassiodoro” per i prodotti calabresi, con l’obiettivo di unire spiritualità, turismo, agricoltura e innovazione.



Secondo il consigliere Molinaro, si tratta di due «atti di grande responsabilità politica, che mettono al centro la scuola e l’identità culturale». Un percorso di crescita che «conferma il primato della Calabria come terra di pensiero e di educazione, capace di guardare avanti senza dimenticare le proprie radici».

Articoli Correlati