
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Nella Basilica Cattedrale di Reggio Calabria si tiene oggi (sabato 30 settembre) il terzo pellegrinaggio mariano in onore della Madonna della Consolazione, patrona del popolo reggino. Il programma prevede un nuovo appuntamento con un'altra zona pastorale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il primo pellegrinaggio si è svolto sabato 16 settembre e vi ha preso parte la Vicaria di Bova. Sabato scorso, 23 settembre è stata la volta di Bagnara-Scilla.
Oggi (30 settembre) tocca invece alla zona pastorale di Melito Porto Salvo incontrarsi alle 17 attorno all'arcivescovo Morrone che, anche in occasione dell'odierno pellegrinaggio mariano zonale, presiederà la celebrazione eucaristica.
I pellegrinaggi mariani proseguiranno per tutto il tempo di permanenza in Duomo del Venerato Quadro della Madonna della Consolazione, ossia fino alla prima domenica dopo la festa della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio (quest'anno domenica 26 novembre).
PER APPROFONDIRE: Solennità della Madonna della Consolazione, Morrone: «Superare l’individualismo, così Reggio cresce!»
Dopo l'appuntamento di oggi, le comunità si ritroveranno anche per i sabati successivi alle 17 attorno all'arcivescovo secondo il seguente calendario: sabato 7 ottobre Villa San Giovanni; sabato 14 ottobre Pellaro; sabato 21 ottobre Gallico-Catona-Aspromonte; sabato 28 ottobre Valanidi; sabato 4 novembre Sant'Agata; sabato 11 novembre Reggio Nord; sabato 18 novembre Reggio Centro; sabato 25 novembre Reggio Sud.
Durante il periodo di permanenza della sacra icona in Cattedrale, inoltre, gli orari delle messe saranno così organizzati: nei giorni feriali le celebrazioni saranno alle 7.30, alle 9, alle 10, alle 19 (fino al 30 settembre) o alle 18 (ottobre-novembre).
Nei sabati le messe saranno alle ore 6.30, 7.30, 8.30, 9.30, 17 e 19; durante le domeniche, invece, gli orari delle celebrazioni eucaristiche saranno alle ore 7.30, 9.30, 11, 17 e 19.
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Borgo Petelia è un albergo diffuso che si snoda tra le antiche vie di Strongoli,