Nel bel mezzo del dibattito su favorevoli e contrari al restyling, il 22 febbraio sono partiti i lavori
Cosa c’è sotto Piazza De Nava? Tra curiosità e polemiche i lavori vanno avanti
Il progetto continua a far discutere anche per quanto ritrovato sotto l'asfalto. Ecco la posizione ufficiale del Segretariato del Mic
di Redazione Web
12 Marzo 2023
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Cosa c’è sotto Piazza De Nava? Da dietro le recinzione del cantiere da qualche giorno allestito – che nulla lascia intravedere all’occhio curioso del passante – sono in molti a porsi questa domanda. Intanto, sulla storica piazza del centro storico di Reggio Calabria, rimane più che mai acceso il dibattito su favorevoli e contrari a questo tipo di intervento che ne ridisegnerà il volto.
Nel bel mezzo del dibattito tra favorevoli e contrari ai lavori di riqualificazione della storica piazza del centro storico di Reggio Calabria – almeno secondo l’attuale progetto –, sono stati avviati i lavori di Piazza De Nava.
Proprio in questi giorni operai e tecnici hanno finito di delimitare l’area di cantiere, installando una recinzione che poco spazio offre alla vista dei passanti. La curiosità, tuttavia, è tanta. Non fosse altro per la grande attenzione mediatica che questo tipo di intervento ha attirato su di sé, per diversi motivi. A partire dalla possibilità che, durante gli interventi di scavo e sbancamento previsti, possa emergere qualche testimonianza dell’antica città, come per altro avvenuto, recentemente, in altre zone del centro reggino. Il caso di Piazza Garibaldi ne è la riprova.
Il sopralluogo all'interno del cantiere
Inoltre, non mancano i detrattori del progetto che preferirebbero preservare il sito così com’è attualmente, migliorandone il decoro. Molte associazioni culturali della città si sono riunite in comitato a “difesa” dello storico sito.
La posizione ufficiale del Segretariato del Mic
In tutto questo, i lavori di Piazza De Nava relativi al progetto di “Restauro e riqualificazione per l'integrazione tra il Museo Archeologico Nazionale ed il contesto urbano” sono nel frattempo partiti. Il progetto, finanziato dal Ministero della Cultura e diretto dal Segretariato Regionale per la Calabria, la cui procedura amministrativa è interamente consultabile sul sito di Invitalia, ha come fine quello di creare una sorta di tutt’uno tra l’attuale contesto urbano e Palazzo Piacentini, sede del Museo Archeologico.
Il Segretariato regionale per la Calabria del Ministero della Cultura ha illustrato i primi step dell’intervento. Lo ha fatto ufficialmente, in questo weekend, attraverso una nota ufficiale. Quasi a voler spegnere il fuoco delle polemiche e, soprattutto, fare chiarezza sull’affioramento di alcune antiche strutture, fino ad oggi coperte da basolato e asfalto.
Dopo il posizionamento della recinzione di cantiere, che delimita la porzione della piazza dove sono stati effettuati gli interventi iniziali, si è proceduto con la scarifica e l’asportazione del manto stradale del tratto di Corso Garibaldi davanti al museo per raggiungere le quote di progetto e verificare la presenza del basolato storico.
Piazza de Nava, cosa è emerso sotto l'asfalto?
Cosa, dunque, è emerso da questo primo intervento? Spiega ancora il Segretariato del Mic: «Al di sotto dell’asfalto sono affiorati alcuni sottoservizi e i resti di due ambienti, relativi ad una struttura otto-novecentesca già distrutta e rasata nella fase di ricostruzione edilizia di Reggio Calabria dopo il catastrofico terremoto/maremoto del 1908».
Il pavimento emerso sotto Piazza De Nava
Il pavimento, composto da mattonelle in terracotta e le murature sopravvissute, ancora il segretariato del ministero, «sono state rilevate, documentate e come da prassi al fine di garantirne la tutela, sono state ricoperte con geotessuto e terreno di risulta».
Il rinvenimento effettuato con l’assistenza scientifica della Soprintendenza e degli archeologi incaricati dall’impresa appaltatrice, ancora il chiarimento, «non pregiudica la continuazione dei lavori che proseguono nella Piazza dove nei prossimi giorni si realizzeranno gli allacci di impianti e scarichi».
Vuoi conoscere una storia millenaria a cielo aperto? Ecco cosa visitare a Reggio Calabria in una mini-vacanza di tre giorni. Leggi il nostro articolo e ti condurremo lungo un itinerario turistico-religioso che ti farà scoprire alcune bellezze poco conosciute.
In vista della Pasqua, nella comunità aspromontana la Settimana Santa inizia con una rievocazione della Passione di Cristo che coinvolgerà l’intero abitato montano.
Domenica scorsa l’Azione cattolica cassanese ha percorso la Via Crucis ricordando con la preghiera la tragedia vissuta dalle vittime del naufragio di un mese fa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.