
Reggio Calabria: Cassa Depositi e Prestiti insieme ai sindaci per lo sviluppo del territorio
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
A quattro giorni dalle prove che si sono svolte a Roma, l’Anpal Servizi (Agenzia nazionale politiche attive del lavoro) ha pubblicato le graduatorie per singole province dei vincitori del concorso per diventare uno dei 2.980 navigator che supporteranno i centri per l’impiego nelle attività previste dal Reddito di cittadinanza.
Dagli esiti risultano vincitori 2.978 candidati, con una copertura a -2 determinata dalla provincia di Alessandria dove, appunto, mancano due posti da coprire. Gli idonei sono 2.982. Hanno superato la prova i candidati che hanno ottenuto un punteggio minimo di 60 su 100. Risultano vincitori, spiega l’Anpal, i primi in graduatoria per ogni provincia in ordine di punteggio, fino alla concorrenza delle posizioni disponibili. In caso di parità è preferito il candidato con il miglior voto di laurea. In caso di ulteriore parità, il candidato più giovane. Tutti i canditati risultati vincitori alla prova selettiva verranno contattati «nei prossimi giorni» tramite posta elettronica.
I candidati idonei, ovvero coloro che hanno conseguito un punteggio minimo di 60/100 ma non sono risultati vincitori, potranno essere chiamati, sempre in ordine di graduatoria, a soddisfare eventuali fabbisogni anche per la copertura di posizioni non coperte all’interno di province limitrofe a quella per la quale hanno presentato la candidatura. Anche in tal caso Anpal servizi provvederà a contattare tramite posta elettronica. Le graduatorie degli idonei rimangono efficaci per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione. Anpal servizi, si legge ancora nella pubblicazione, «non dà seguito alla contrattualizzazione ovvero procede alla risoluzione del rapporto di collaborazione dei soggetti che risultino sprovvisti di uno o più requisiti previsti dall’avviso. Ecco le graduatorie dei vincitori a Reggio Calabria
Presentate le opportunità offerte agli enti pubblici. Oltre 290 milioni di euro investiti in Calabria dal 2022.
L’assessora Lucia Nucera: «Azioni concrete per prevenire l’istituzionalizzazione e favorire una vita dignitosa e autonoma nel proprio contesto familiare»
Nonostante le piogge di quest’anno, la crisi idrica non è alle spalle. L’allarme arriva da