
Reggio Calabria, una targa per ricordare le vittime innocenti della mafia
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
Sono passate solo poche ore dalla pubblicazione dell'appello a sostegno della candidatura di Reggio Calabria Capitale della Cultura 2027, e già sul portale dedicato attivato dal Comune si registrano quasi 3000 adesioni. Un primo grande risultato ottenuto in pochissimo tempo e un passo avanti verso un’occasione unica per la città, che punta a far conoscere le proprie eccellenze e a valorizzare ulteriormente le sue bellezze, la sua storia, la sua cultura e, soprattutto, il forte spirito di comunità che la caratterizza.
Cittadini, associazioni e movimenti possono offrire il loro contributo concreto alla candidatura compilando il modulo online disponibile sul portale ufficiale: capitaledellacultura.reggiocal.it.
Nel frattempo, cresce il numero di comuni del territorio che hanno manifestato il proprio sostegno a Reggio Calabria, contribuendo a dare forza a un progetto che ambisce a coinvolgere l’intera area metropolitana in una sfida culturale di respiro nazionale.
Mentre aumentano le adesioni, proseguono i preparativi per l’audizione in programma a Roma il 26 febbraio, un momento cruciale nel quale una giuria di esperti indipendenti valuterà le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2027.
PER APPROFONDIRE: Reggio Capitale della Cultura, la visione del Rhegium Julii: «Serve una visione comune»
Nei prossimi giorni continueranno le riunioni operative con le tante realtà che compongono il Comitato dei Promotori della candidatura, un tavolo di lavoro che si arricchisce costantemente di proposte e contributi, con l’obiettivo di rendere il percorso verso la finale il più inclusivo e partecipato possibile.
In Piazza San Marco, scuole, istituzioni e associazioni insieme per un momento di riflessione e partecipazione civile.
L’assessore alla Cultura ha incontrato gli editori calabresi per definire le iniziative culturali e promuovere il patrimonio letterario regionale.
In un mercato sempre più flessibile, i giovani calabresi possono trasformare le difficoltà in occasioni di crescita: ecco come fare.