L'iniziativa, "aiutiamo la Befana a portare buone storie nelle famiglie della città di Reggio Calabria"
Reggio, un libro sospeso per l’Epifania
Redazione Web
30 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Fino al 5 gennaio continua a pieno ritmo l’iniziativa del Libro sospeso, nata dalla collaborazione tra Caritas Diocesana Reggio-Bova, Help Center Casa di Lena, Gruppo Nati per Leggere di Reggio e La Biblioteca delle Ragazze e dei Ragazzi.
L’idea nasce per donare un libro a ragazze e ragazzi, bambine e bambini della nostra Città che non possono permettersi di acquistarlo, segno tangibile della gioia del condividere anche e soprattutto durante queste particolari festività.
Ma come funziona il Libro sospeso? La modalità è molto semplice: ci si reca in una delle librerie che hanno aderito all’iniziativa; si sceglie un libro tra quelli adatti a lettori da 0 a 18 anni, magari proprio quello che tanto abbiamo amato e che è stato significativo nella nostra infanzia o adolescenza; lo si acquista e lo si lascia “in sospeso” in libreria. Oppure si lascia un'offerta con la stessa finalità.
Le volontarie e i volontari dei gruppi promotori, con l’aiuto dei gruppi scout, avranno cura di ritirare i libri e di consegnarli il giorno dell’Epifania alle famiglie già individuate dalla Caritas.
L’idea che ispira l’iniziativa del Libro sospeso è analoga a quelle più note e già diffuse del caffè sospeso o della spesa sospesa, l’unica differenza è che in questo caso l’obiettivo è nutrire di storie, di letteratura, di bellezza, di meraviglia i cuori e le menti dei destinatari, avvolgendoli e coinvolgendoli in quell’universo di emozioni e conoscenze e scoperte che la letteratura da secoli ci regala.
Le librerie che aderiscono a Libro Sospeso sono: Libreria Amaddeo, Via De Nava 114 Libreria AVE, Corso Garibaldi 206 Libreria Laruffa editore Dimensione Cultura, via Aschenez 46 Libreria Paoline, Via Tommaso Campanella 65
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.