
Vita Consacrata in Calabria, a convegno su aiuti e rischi del digitale
A Paravati il Convegno promosso dal Cism e dall’Usmi. I principali cambiamenti della società e la difesa dei valori cristiani al centro della riflessione e del confronto.
I Frati minimi del santuario di Paola insieme al loro correttore, padre Francesco Trebisonda, e al sindaco di Paola, Roberto Perrotta, manifestano «vivo apprezzamento al generale dei carabinieri Roberto Riccardi per la riapertura dell’azione investigativa sul furto sacrilego del 1983 che interessò le reliquie di San Francesco di Paola, indagine ripresa dal comandante Taglietti e dalla sua Squadra». Lo afferma una nota stampa dei Frati minimi. «Non abbiamo mai perso le speranze del ritrovamento e pertanto, non possiamo non benedire l’iniziativa messa in atto dalle Forze dell’ordine». I Frati minimi, «unitamente a tutti i devoti di san Francesco sparsi in Italia e nel mondo» auspicano «la buona riuscita delle indagini e fanno partire anche loro un appello importante, affinché si collabori con tutte e le forze e con ogni mezzo per far ritornare nel santuario di Paola il bottino disgraziatamente trafugato nel 1983».
A Paravati il Convegno promosso dal Cism e dall’Usmi. I principali cambiamenti della società e la difesa dei valori cristiani al centro della riflessione e del confronto.
Anche a Reggio Calabria cerimonia per ricordare l’anniversario della fondazione della Benemerita.
È stato pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale il bando per l’affidamento in gestione della storica struttura gestita dal Comune di Reggio Calabria sulla banchina del porto cittadino.