L'intervento del governatore della Calabria dopo le polemiche sulle scelte di Ryanair
Rotte aeree, Oliverio garantisce impegno equo per i tre scali
Redazione Web
8 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
A giorni -informa una nota congiunta dei Dipartimenti Turismo ed Infrastrutture della Regione Calabria- sarà pubblicata la manifestazione d’interesse, nelle more della procedura di autorizzazione dell’aiuto, da parte della Commissione, alle compagnie aeree, quale avviso esplorativo con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del sistema turistico e ricettivo della Regione Calabria nonché migliorare la mobilità da e verso la Regione e la connettività della stessa. Le tratte aeree sono state individuate sulla base di un confronto con i soggetti gestori dei tre scali aeroportuali calabresi e, nel rispetto dei criteri definiti al punto 142 degli Orientamenti, ne è stata data comunicazione al Ministero delle Infrastrutture e ad Enac che non hanno sollevato osservazioni. Già nel mese di agosto sono state informate di questa iniziativa le compagnie più importanti che operano a livello europeo e, a tal proposito, il Presidente Oliverio ha già in programma una serie d’incontri con alcune di esse per illustrare le opportunità messe in campo dall’amministrazione regionale con uno stanziamento di 11 milioni di euro già deliberate dalla Giunta regionale il nove agosto scorso. Il regime di aiuto che si intende attivare prevede la concessione di un contributo a uno o più vettori aerei che garantiranno per tre anni nuovi collegamenti (nuove rotte, nonché l’incremento delle frequenze dei collegamenti esistenti) tra gli aeroporti della Regione Calabria per le destinazioni di arrivo/partenza. Ciascun collegamento dovrà garantire un minimo di passeggeri annui trasportati pari, mediamente, al 70% dei posti offerti per ciascuno dei tre anni per i quali è concesso il contributo. Per ciascuna rotta l’aiuto potrà essere concesso per una durata complessiva di tre anni, a decorrere dalla data di stipula della convenzione con l’Amministrazione Regionale, a fronte dell’impegno irrevocabile da parte del beneficiario di assicurare l’esercizio della rotta per successivi ulteriori tre anni e con un numero di passeggeri garantiti non inferiore alla media dei passeggeri dei tre anni precedenti. Gli aiuti potranno essere concessi sino al 31 Dicembre 2022. L’avviso dà la facoltà ai vettori di proporre l’attivazione di ulteriori collegamenti nazionali e internazionali rispetto a quelli individuati sulla base dei fabbisogni espressi dai soggetti gestori degli scali, non operati da/per gli aeroporti oggetto di intervento alla data di pubblicazione dell’avviso. Alla luce di quanto rappresentato, è evidente che tutte le compagnie aeree interessate potranno manifestare il proprio interesse per una o più nuove rotte da uno o più degli scali calabresi. “Il nostro impegno -dichiara il Presidente Oliverio- rimane costantemente rivolto allo sviluppo di tutto il sistema aeroportuale calabrese, senza esclusione alcuna. Respingiamo, pertanto, alcune dichiarazioni strumentali apparse sulla stampa che tendono a fuorviare e disinformare l’opinione pubblica, sostenendo che lo scalo reggino viene trascurato dall’amministrazione regionale”. “Continueremo a seguire con grande attenzione -conclude il Presidente della Giunta regionale- tutta la fase d’individuazione delle compagnie che presenteranno le proprie proposte per i diversi scali nel rispetto dei programmi che le società aeroportuali hanno precedentemente comunicato ai Dipartimenti regionali”.
L’annuncio dato dalla società di gestione, la Sacal che annuncia da domani i collegamenti con Berlino e Vienna. Ancora nessuna novità, invece, per lo scalo di Reggio Calabria.
Come annunciato, il governatore Occhiuto usa tutta la sua moral suasion con l’ex compagnia di bandiera per “salvare” la tratta con Milano Linate. Ma per l’utenza reggina è una magra consolazione.
Nell’ambito di un più vasto progetto dell’Enac, il progetto mira alla formazione di figure che ruotano intorno al mondo del trasporto aereo. La scuola, supportata dall’Enac, si avvarrebbe di un partenariato con la Regione Calabria e l’Università Mediterranea
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.